Frasi su aggettivo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aggettivo, parola, essere, parola-chiave.
Frasi su aggettivo

Origine: Dall'intervista di Claudio Castellacci, L'America voleva colorare La dolce vita, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33; citato Eugenio Spagnuolo, Federico Fellini: 8 curiosità e 1/2 sul grande regista http://www.panorama.it/cinema/fellini-curiosita/, Panorama.it, 31 ottobre 2013.
Il nespolo

La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio

“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”
Origine: Aforismi, p. 39

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”
n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

“[I 3 aggettivi per definire il tuo sound?] Allegro, emozionante e travolgente.”
Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni

“Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa.”
da Letters of Ezra Pound

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

“Socrate grida domande per strada | e il Beato Angelico dipinge muri di periferia.”
da L'aggettivo "mitico", n. 1
Amore nel pomeriggio

Origine: Durante la telecronaca di una partita di Coppa Italia del 2001; citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 116, ISBN 88-454-1202-4.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 60

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

Origine: Da Roberto mi mancherai http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0724_01_1994_0029_0033_10465333/, La Stampa, 30 gennaio 1994.

Origine: Citato in Andrea Scianchi, Ancelotti: "Pirlo un genio, e che bravo Balotelli" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Europei/2012/25-06-2012/ancelotti-pirlo-genio-che-bravo-balotelli-911641570406.shtml?login=ok, Gazzetta.it, 25 giugno 2012.

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291
da Vanity Fair, n. 47, 30 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina

citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012

da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960

n.° 6
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Origine: Da La conversione impossibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/19/la-conversione-impossibile.116la.html, la Repubblica, 19 giugno 2008.

E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9

“Nelle lapidi commemorative l'aggettivo "insigne" sta quasi sempre al posto di uno zero.”
Rapsodia viennese
Origine: Cerimonie scout, p. 142

da Il Foglio, 23 maggio 2002

“Gli aggettivi: il guardaroba dei sostantivi.”
Origine: Aforismi, p. 23
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990

Aggettivo di nuovo conio, probabilmente involontario, riferito a Sgarbi che l'aveva appena pesantemente criticata, chiamandola tra le altre cose "nullità" a L'aria che tira, programma TV su La7, 26 settembre 2014.
Origine: Citato in "Vittorio Sgarbi Vs Pina Picierno: "Nullità, sei la cameriera di Renzi" http://video.repubblica.it/politica/vittorio-sgarbi-vs-pina-picierno-nullita-sei-la-cameriera-di-renzi/178384/177147?ref=tbl, repubblica.it, 27 settembre 2014

da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)

Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282
da Incontro con Gina Lagorio; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, Aldo Garzanti Editore, 1975, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, p. 18.
Ermetismo

da Cara Luciana, mi hai fatto riderissimo http://www.lastampa.it/2009/11/24/cultura/opinioni/editoriali/cara-luciana-mi-hai-fatto-riderissimo-HSB8s4tPPEl1eSw5saEDWK/pagina.html, La Stampa, 24 novembre 2009
Citazioni di Mina
“L'aggettivo è la buccia di banana delle parti del discorso.”
Senza fonte
Citazioni di Fintan O'Toole
Origine: Da il Il coming out degli irlandesi, The Irish Times, Irlanda; tradotto in Internazionale, n. 1104 del 29 maggio 2015.

Origine: Citato in Corriere della sera, 11 febbraio 2001.
pgg. 179-180
Mi piaci così

Variante: Noi usiamo continuamente la parola "bello" per dire "una bella bistecca", "una bella giornata", "una bella notte d'amore", "un bel bambino", e così via. Vedete quindi che ci troviamo in un intrico di problemi, come già sa chi studia estetica. Alla fine mi sono accorto che noi, per muoverci nel mondo, giochiamo su pochissimi aggettivi (bello, brutto, buono, cattivo) coi quali copriamo tutto. Proprio per questo, in filosofia, quando uno deve definire cos'è il buono, cos'è il male, cos'è il bello, ci passa la vita o i secoli!
Origine: Citato in Di letteratura e bellezza http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/di-letteratura-e-bellezza, Festivaletteratura.it, 20 febbraio 2016.

1. Strani inizi, Popoli preistorici e primitivi. L'America antica, p. 44
La storia dell'arte
Origine: Da 1989. Intellettuali, comunismo, politica: pensieri di un intruso, in AA. VV., A proposito dei comunisti, "Linea d'ombra-Aperture", 1990; poi in L'eroe che pensa. Disavventure dell'impegno, Einaudi, 1997, pp. 133-134.
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.

Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno