Frasi sull'anima
pagina 2
Castelli di rabbia
Variante: «Perché è così che ti frega, la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quand'è troppo tardi. E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri da quell'imagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva.»
da l'amore è un cane che viene dall'inferno; p. 163
L'amore è un cane che viene dall'inferno
La vita senza fine
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
da Insieme a lei, n. 2
Il cammino dell'età
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
“Una parola, un sorriso amabile bastano spesso perché un'anima triste si espanda.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Noi delle strade
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297
“Il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente.”
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
Il canto del pane
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
“Vissi d'arte, vissi d'amore,
non feci mai male ad anima viva!”
Tosca
“Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita.”
Origine: Sull'amore, p. 174
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
“Anche se non lo saprà, nel mio cuore è l'anima.”
da In viaggio verso me, n. 6
Re matto
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
Origine: Da una poesia sulla cocaina; citato in Cutolo scrive poesie contro la droga http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/25/cutolo-scrive-poesie-contro-la-droga.html, la Repubblica, 25 agosto 1984.
“Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.”
“Noi che abbiamo l'Anima moriamo piú spesso”
“La mia anima viene da mondi migliori
ed ho un'inguaribile nostalgia delle stelle.”
Origine: Da una lettera al fratello Theo, 30 maggio 1877.