I siciliani in America, pp. 125-126
Una Sicilia senza aranci
Frasi su animo
pagina 5
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
citato nell' Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html di beatificazione pronunciata da Giovanni Paolo II
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
Origine: Bettelheim stesso in un cameo del film Zelig; citato in Gabbard 1999, p. 341.
Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.
Origine: Da Il Papa che per dialogare ripropose sempre la verità, L'Osservatore Romano, 16 ottobre 2008.
Origine: Da Il detective deluso è andato in pesnione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/DETECTIVE_DELUSO_ANDATO_PENSIONE_co_9_090821046.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2009.
La vita che stress
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
“Solo le parole valgono a fissare uno stato d'animo; esse sole sono un'arma sicura contro l'oblio.”
Origine: La signora Miniver, p. 26
“(Ma) l'animo gentil sempre pon mente | Al buon cuor di chi dà, non al presente.”
XXX, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
“Fu così che rinunciai a Micòl. […] era tempo che mettessi l'animo in pace. Veramente. Per sempre.”
1962, pp. 279, 287
42
Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Pregare per vivere
Il vino
Antologia poetica
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
dal quotidiano Libertà del 31 luglio 2007
“A egregie cose il forte animo accendono | L'urne de' forti, o Pindemonte.”
Dei sepolcri
Origine: Alcuni esempi di formule di passaggio da un argomento all'altro, citati in Mario Fubini, Ugo Foscolo, La Nuova Italia, Firenze, 1963<sup>3</sup> (1928), pp. 184-6, secondo il quale «preparando o concludendo ampi periodi poetici, non ne contengono la nota più intensa e sembrano piuttosto epigrafi nobilmente decorative che grande poesia».
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX
Bolivar
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12
“Così, di tanto in tanto, devi lasciare svagare la mente, perché torni a te più pronta quando occorre pensare.”
Sic lusus animo debent aliquando dari, ad cogitandum melior ut redeat tibi.
XIV. De Lusu et Seueritate
Favole, Libro III
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861, Volume 1, Brenner, 1868, p. 134
Scritti e pensieri sulla musica
Scritti e pensieri sulla musica
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 105
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Non farmi camminare con i tacchi alti
“Il male supremo dell'animo è l'oziare inoperoso.”
La lettera d'oro
“La preghiera è lo stato d'animo dell'uomo che si uniforma a Dio.”
La lettera d'oro
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Vivere meglio giorno per giorno
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 61
Senza fonte
Yossl Rakover si rivolge a Dio
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
“Se fermezza non ha d'animo e destra, il chirurgo, sui libri invan s'addestra.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 141
“È difficile combattere contro l'animo: ciò che vuole infatti, lo compra a prezzo dell'anima.”
frammento 85
Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
“[Famosa gaffe] Voi calciatori mi fate venire il pâté d'animo.”
Attribuite
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28