Frasi su animo
pagina 4
“So che niente è più facile che sopportare con forza d'animo le sventure altrui […].”
Maugham: cap. III, 5
Il filo del rasoio
Origine: Cfr. François de La Rochefoucauld: «Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui».
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“Quando l'evocazione suscita in noi un certo stato d'animo, ci si accorge di aver detto abbastanza.”
Origine: Balconate del cielo, p. 49
8 giugno 1851, p. 46
7 luglio 1857, p. 151
3 marzo 1863, p. 217
12 dicembre 1888, p. 299
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
“L'animo umano non si sazia nemmeno con le più belle promesse della sorte.”
IV, 13; 1997
Est humanus animus insatiabilis eo quod fortuna spondet.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“L'animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe.”
XXVIII, 25; 2010
[S]ubtrahente se quoque ut credidisse potius temere quam finxisse rem talem videri posset.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
Note di estetica, p. 576
Bàrel
da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
citato in Il Quirinale: non esiste l'autosospensione http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html, la Repubblica, 27 luglio 2006
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
“Un animo, che sa cosa sia la la paura, sa avanzare con sicurezza!”
Sententiae
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
da I figli di Húrin, cap. I
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Narrare la Leadership, p. 93
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109
Parte prima, p. 182
Aglàja a Myskin, su Ippolìt; III, 8; 1995, p. 579
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
da Il libraio di Selinunte, Einaudi, Torino, 2004
Pecore e pastori
citato in Baudo: "Canale 5, che errore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/31/baudo-canale-che-errore.html, la Repubblica, 31 maggio 1988
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
“Perché affatichi con propositi immortali l'animo, che è tanto da meno?”
II, 11, 11-12
Quid aeternis minorem
Consiliis animum fatigas?
Odi
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 111
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 27
intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment
Storia degli abusi feudali
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
“Illuso anch'io di sole, | nell'animo mi sento | la gioia d'ignorare | il tempo che cammina.”
da Gerani, vv. 9-12, p. 51
Futuro antico
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Fessenio: atto I, scena II
La Calandria