Frasi su animo
pagina 6

Remo Cantoni photo
Margaret Mazzantini photo
Carlo Emilio Gadda photo
Renato Fucini photo

“[…] e che le grandi gioie dell' animo somiglian troppo al dolore, tanto è impastata male questa povera creta umana.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 110

Giovanni Leone photo
Henry De Montherlant photo
Iperide photo

“Nessun segno dell'animo gli uomini recano impresso sul volto.”

Iperide (-390–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

fr. 196 Jensen, conservato da Clemente Alessandrino in Miscellanea, VI, II, 18, 8 ed. Stählin; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

Alfred Capus photo

“Per la terminologia dei nostri tempi chi ha nobiltà d'animo è senza energia, mentre chi è dotato di volontà è privo di scrupoli.”

Alfred Capus (1858–1922) giornalista e scrittore francese

Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4381, p. 4

Renato Schifani photo
Dániel Berzsenyi photo
Gaio Valerio Catullo photo

“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!

Giacomo Leopardi photo
Alessandro Manzoni photo
Paolo Salvati photo

“[L'utilitarismo] colloca l'uomo al centro dell'universo, e vede nei suoi stati d'animo l'unica fonte di valore nel mondo.”

Stuart Hampshire (1914–2004) filosofo inglese

Origine: Da Morality and Pessimism, in Aa. Vv., Public and Private Morality, 1978; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 259. ISBN 88-207-2686-6

Charles Dickens photo
Areteo di Cappadocia photo
Voltaire photo
Giuseppe Parini photo
Luigi Settembrini photo
Anna Sewell photo

“Non esiste religione senza amore. La gente può dire tutto quello che vuole sulla propria religione, ma se non ne ricava un insegnamento che la porti a essere buona e ad aprire il proprio animo a tutte le creature, allora è soltanto una truffa.”

Anna Sewell (1820–1878) scrittrice inglese

Origine: Da Black Beauty; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 160. ISBN 978-88-7106-742-1

Leon Uris photo
Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo

“La speranza della vendetta rasserena il mio animo.”

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (1741–1803) scrittore, generale e inventore francese

1989, p. 13
I legami pericolosi

Giovanni Calvino photo
Francesco Grisi photo

“[Su Giuseppe Gioachino Belli] La sua rivolta è quella dell'intellettuale solitario, ancora legato con l'animo alla Roma papale e borghese, di cui è stato testimone insuperato.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.

Tina Anselmi photo
Mario Rapisardi photo
Francesco Tullio Altan photo

“È tutto arrugginito, Cippa."
"Animo, Bundazzi, che se funziona ancora sarà mitico.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Vignetta dell'ombrello

Ambrose Bierce photo

“Carità (s. f.). Un'amabile disposizione dell'animo che induce a perdonare negli altri i peccati e i vizi cui siamo dediti noi stessi.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 43
Dizionario del diavolo

Jack London photo
Marc Monnier photo
Konrad Lorenz photo
Areteo di Cappadocia photo
Mina (cantante) photo
Luigi Settembrini photo
Giacomo Leopardi photo
Patrick O'Brian photo
Pandolfo Collenuccio photo
Aroldo Tieri photo

“[Peppino De Filippo] Uomo adorabile, elegante nei modi e nell'animo. Un artista di grande intelligenza, oltre che un autore di farse e commedie tuttora di grande freschezza.”

Aroldo Tieri (1917–2006) attore italiano

citato in Giuseppina Manin, Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia, Corriere della sera, 25 gennaio 2000

Lee Child photo
Plutarco photo
Johannes Reuchlin photo

“Come l'elefante ritrova la propria audacia quando gli si mostra il fuoco, così la nostra virtù sfibrata dai pensieri di questo mondo ha bisogno di incitamenti esteriori e materiali come le parole o le figure perchè la forza del nostro animo si dedichi con maggiore impegno all'impresa spirituale.”

Johannes Reuchlin (1455–1522) filosofo, umanista e teologo tedesco

De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3

Rayden photo
Émile de Girardin photo

“Tutte le volte che un beneficio non penetra nell'animo commovendolo, ferisce e irrita la vanità.”

Émile de Girardin (1802–1881) giornalista

citato in Sainte-Beuve, p. 191
Emilio

Guido Morselli photo
Georg Brandes photo
John Banville photo

“Kafka senza dubbio si portava qualche oscuro turbamento nel profondo dell'animo.”

John Banville (1945) romanziere e giornalista irlandese

Origine: Dall'articolo Il mio Kafka segreto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/21/il-mio-kafka-segreto.html, la Repubblica, 21 dicembre 2013.

Bernard de Mandeville photo
Massimiliano Parente photo

“La coscienza umana non è che la reazione dell'animo all'atto iniquo.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 97

Ken Follett photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Giorgio Baglivi photo
Ambrose Bierce photo

“Conforto (s. m.). Stato d'animo provocato dalla contemplazione delle difficoltà del nostro vicino.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

Carlo Cassola photo
Indro Montanelli photo
Federico II del Sacro Romano Impero photo
Antonio Salandra photo
Giacomo Leopardi photo
Alessandro Borghese photo
Valeria Golino photo
Renato Fucini photo
Giorgio Baglivi photo

“La podagra, malattia dolorosa delle articolazioni invade più che altro quei vecchi che dopo avere passato i migliori anni della vita nella mollezza e dilicatezza ed essersi dati all'ozio, alla crapula, alla venere, al vino e ad altri liquori spiritosi, aggravandosi l'età si tolgono dall'esercizio e menano una vita del tutto oziosa. Sebbene talora attacchi i giovani, e specialmente i gracili ed i macilenti, nulladimeno succede di rado, e principalmente per queste cause, vale a dire o per vizio ereditario o perché si dettero con troppa intemperanze o troppo presto ai piaceri della venere, o perché tralasciarono l'esercizio in loro in pria famigliare, furono edaci di troppo, bevvero in troppa quantità il vino ed i liquori spiritosi, quindi ad un tratto si dettero ai liquori refrigeranti ed umettanti; che offesero la funzione della prima cozione per troppo severi studii delle lettere, o per cure molto gravi dell'animo e per vessazioni. Coloro che vanno soggetti 'alla podagra hanno il cranio alquanto più grande, l'abito del corpo per lo più assai pieno, umido e lasso, la costitazione del corpo salace e robusta. Quando invade i vecchi non gli affligge tanto gravemente, quanto quelli della età media ed i giovani. I fanciulli, gli eunuchi e le donne, o mai o raramente vanno soggetti alla podagra.”

Giorgio Baglivi (1668–1707) anatomista e scienziato italiano

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Areteo di Cappadocia photo
Oscar Luigi Scalfaro photo

“Il lavoro di Bill Watterson ha qualcosa di mistico. Ciò che abbiamo di fronte non è una qualunque striscia a fumetti. Possiede quella particolare dimensione riconosciuta un tempo in Krazy Kat di George Herriman e, più tardi, in Pogo di Walt Kelly. Il che è stato, comunque, molto tempo fa: dopo di loro non c'è stato più niente di simile nel mondo del cartoon. Ora abbiamo Calvin & Hobbes. In questa striscia non ci sono personaggi finti o sdolcinati. Il ragazzino è decisamente e irresistibilmente pestifero. La madre e il padre (i nomi non sono necessari) vivono a fianco della loro discendenza chiedendosi con perenne e agitato stupore che cosa abbiano fatto per meritarsi un figlio del genere. Il bambino, da parte sua, vive per un buon 70 per cento del suo tempo in un mondo parallelo popolato dalle creature indicibili della sua fantasia, e per il resto del tempo in un mondo reale popolato da altre creature indicibili (la maestra, la bambina, il bullo). E trova scampo da questo secondo mondo rifugiandosi nel primo. E poi c'è il tigrotto di pezza. È un animo nobile e molto più intelligente del bambino, di cui, con sarcastica e affettuosa saggezza, tempera l'esuberanza. Ci sono un sacco di strisce a fumetti in giro, alcune buone, altre passabili, la maggior parte semplicemente roba di secondo piano. Tutti hanno il loro cast di personaggi, più o meno indovinati, tenuti insieme dal dialogo, a volte buono, a volte no. Sono pochissimi quelli che posseggono quella magia particolare che li fa reggere il confronto con il meglio del passato. Guardando al lavoro dei nostri due paragoni, Herriman e Kelly, possiamo vedere un connubbio tra sceneggiatura e segno grafico che si trova raramente al giorno d'oggi, la sensazione che le parole migliorino il disegno e che il disegno faccia lo stesso con il testo, che la fusione attentamente miscelata di questi due ingredienti possa creare quell'incanto che rivela il genio. Volete la magia? L'alchimista Watterson ha portato avanti un lavoro che, per acume, carattere e profondità, è portentoso in rapporto alla sua giovane età. Gli auguro lunga vita e possano i poteri della sua stregoneria non venir mai meno. Volete la magia? Questa è una raccolta di ricette dello stregone per trasformare della semplice carta e del semplice inchiostro in oro puro. Lasciate che umilmente vi presenti Calvin (il bambino) e Hobbes (il tigrotto). Questo libro è magico.”

Pat Oliphant (1935)

dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197

Giustino martire photo
Fabio Fazio photo

“Quello che è costruito fuori condiziona molto quello che costruisci dentro. […] Se sei in un luogo bello, cambia il tuo stato d'animo. Noi abbiamo trascurato le cose belle della vita. Abbiamo costruito un mondo in cui conta solo ciò che è monetizzabile: persino lo spazio e il tempo.”

Fabio Fazio (1964) conduttore televisivo italiano

Origine: Da Pensando a Mike piloterà questo jumbo-festival, la nostra grande festa nazionale. E vi dimostrerò che anche Sanremo ha la sua grande bellezza, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 14 febbraio 2014.

Rayden photo
Giuseppe Parini photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Pietro Giordani photo
Giuseppe Parini photo

“Mal giova illustre sangue | Ad animo che langue.”

Giuseppe Parini (1729–1799) poeta, librettista e traduttore italiano

da La Educazione, in Odi

Michele Serra photo
Enrico Brizzi photo
Federigo Verdinois photo
Haruki Murakami photo
Antonio Ricci photo
Anna Vertua Gentile photo
Alessandro Manzoni photo
Guido Strazza photo
Stefan Zweig photo