Frasi su animo
pagina 6
Giuseppe Napolitano
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 110
Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.
“Nessun segno dell'animo gli uomini recano impresso sul volto.”
fr. 196 Jensen, conservato da Clemente Alessandrino in Miscellanea, VI, II, 18, 8 ed. Stählin; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4381, p. 4
Origine: Citato in Schifani agli studenti: stiamo sconfiggendo la mafia http://www.newnotizie.it/2010/03/schifani-agli-studenti-stiamo-sconfiggendo-la-mafia/, Newnotizie.it, 13 marzo 2010.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
Dal liceo ad Auschwitz
“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!
CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!
Origine: Da Morality and Pessimism, in Aa. Vv., Public and Private Morality, 1978; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 259. ISBN 88-207-2686-6
capitolo VI; p. 54
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Poeta
Dialogo sopra la nobilità
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66
Origine: Da Black Beauty; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 160. ISBN 978-88-7106-742-1
“La speranza della vendetta rasserena il mio animo.”
1989, p. 13
I legami pericolosi
Origine: Da Commento ai Salmi (1557); citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 67. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.
“È tutto arrugginito, Cippa."
"Animo, Bundazzi, che se funziona ancora sarà mitico.”
Vignetta dell'ombrello
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare
citato in Giuseppina Manin, Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia, Corriere della sera, 25 gennaio 2000
De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3
“Tutte le volte che un beneficio non penetra nell'animo commovendolo, ferisce e irrita la vanità.”
citato in Sainte-Beuve, p. 191
Emilio
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.
Origine: Anatole France, Incipit, p. 10
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
Trattato di virtù e di vizî
Non ho mai scritto per Celentano
“Kafka senza dubbio si portava qualche oscuro turbamento nel profondo dell'animo.”
Origine: Dall'articolo Il mio Kafka segreto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/21/il-mio-kafka-segreto.html, la Repubblica, 21 dicembre 2013.
“La coscienza umana non è che la reazione dell'animo all'atto iniquo.”
Origine: Il supplente, p. 97
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
“Conforto (s. m.). Stato d'animo provocato dalla contemplazione delle difficoltà del nostro vicino.”
1988, p. 52
Dizionario del diavolo
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606
Prosopopeia
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 5-6
Trattato di virtù e di vizî
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Trattato di virtù e di vizî
Citazioni di Giustino
Origine: Da Dialogo; citato in Liébaert, p. 47.
Origine: Da Pensando a Mike piloterà questo jumbo-festival, la nostra grande festa nazionale. E vi dimostrerò che anche Sanremo ha la sua grande bellezza, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 14 febbraio 2014.
Origine: Manifesto animalista, p. 23
“Mal giova illustre sangue | Ad animo che langue.”
da La Educazione, in Odi
15 marzo 2007
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Arte, realtà e storia, p. 39
da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Da Sette mandarini, in Carla Sacchi Ferrero (a cura di), Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, pp. 124-125. ISBN 978-88-7904-043-3
ibidem, p. 130
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
da Gli anni della maturità, p. 71
Erasmo da Rotterdam