“3 Lo spleen è il mio stato d'animo quando vuol darsi un contegno internazionale.”
Forforismi
“3 Lo spleen è il mio stato d'animo quando vuol darsi un contegno internazionale.”
Forforismi
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia
Trattato di virtù e di vizî
Ognuno va per la sua strada, p. 174
Mehmed Sinap
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna
“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 99
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106
.p 113
Il fanciullo meraviglioso
da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
Origine: Da Quelli che "Io sono indignato" http://www.selpress.com/istitutotreccani/immagini/050415C/2015040533182.pdf (PDF), La Stampa, 5 aprile 2015, pp. 66-67.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207511410013814 sul profilo ufficiale Facebook.com, 22 settembre 2015.
Origine: Favole della vita, p. 300
cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 2-3
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: L'incarico, p. 148
Origine: Citato in Applausi e commozione, a Lagonegro l'ultimo omaggio a Mango http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/12/10/news/funerali_mango-102539316/, Repubblica.it, 10 dicembre 2014.
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907
Trattato di virtù e di vizî
cap. IX, pp. 238 sg
I cento giorni
dalla lettera a Giuseppe Vaselli, novembre 1843, vol. I, n. 126, p. 386
Epistolario
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 44
Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
Origine: Da La letteratura francese dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, 1970, p. 268; citato in Agrippa d'Aubigné, Poema tragico, introduzione di Marguerite Yourcenar, traduzione, cronologia, antologia critica e note di Basilio Luoni, 1979, Rizzoli Editore, Milano, 1979, p. 42.
Origine: Del cibo pitagorico, p. 5
Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.
I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
“Non c'è ostacolo maggiore fra due sposi della disparità d'animo e di carattere.”
2012
David Copperfield
“Nessuno ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini quando sanno di dover morire.”
If This Is a Man / The Truce