Frasi su aperto
pagina 5

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
La piccola via per ritrovare il sorriso

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36

Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388

“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”
I Barbari
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 159

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html del 5 giugno 2011
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Sampras, Becker e un po' Rios: ecco Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/07/Sampras_Becker_Rios_ecco_Federer_ga_0_0102071613.shtml, Gazzetta dello Sport, 7 febbraio 2001.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

pag. 77
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.
Origine: Creature, p. 34

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 363

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 100

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 174
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967

“Essere vivi voleva dire respirare aria; respirare aria voleva dire aria aperta.”
da Timbuctù, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
I, 8; p. 55
Elementi di critica omosessuale
III, 9; p. 155
Elementi di critica omosessuale

“No, la segreta coscienza del potere è assai piú piacevole dell'aperto dominio.”
I, III, I; 1957, p. 43

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”
1968
Punto, linea, superficie

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
p. 13
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Origine: Da Benvenuti nella casa del tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/19/Benvenuti_nella_casa_del_tennis_sw_0_050319984.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2005.

“[Freeman Dyson] Il suo pensiero è ancora aperto e flessibile.”
Origine: Citato in Giovanni Caprara, E Sacks difende il «catastrofista» pentito, Corriere della Sera, 29 marzo 2009, p. 16.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

“Dalla finestra aperta entrò la luna | e dal tuo lato illuminò la stanza.”
da La stanza illuminata, vv. 1-2, p. 48
Futuro antico
Brigantaggio e questione meridionale

Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 55
Cesare Garboli

Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.
Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato quarto, il Gran Premio del Mugello per la settima volta consecutiva
Tratte da alcune gare

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
Contrasto
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“[Su Balotelli] Lo accoglierei a braccia aperta, è un talento stupendo.”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da Interpretazioni rosminiane, Marzorati, Milano, 1958

da Magic Shop, n. 2, lato A
L'era del cinghiale bianco

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

“Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica.”
Discorsi
la Repubblica