Frasi su appunto
pagina 4

Origine: Da Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012.
Cesare Garboli

Origine: Citato in Corriere della sera, 17 settembre 1994.
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
la Repubblica
Origine: Da Edberg vince in Australia e la Svezia cambia faccia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/10/edberg-vince-in-australia-la-svezia-cambia.html, 10 dicembre 1985.

Cose piuttosto rare!
Dizionario Moderno
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 57
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
1985-1989
Storia della guerra fredda
da Cattive notizie, p. 27
Origine: Napoli siamo noi, p. 30

Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
L'ospedale del dottor Schweitzer

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Citato in Una targa sulla casa di Rino Gaetano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/08/Una_targa_sulla_casa_Rino_co_10_110608023.shtml, Corriere della Sera, 8 giugno 2011.

cap. II, p. 43
Nel buio degli anni luce

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
28-30
Śāktavijñāna

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294

Su Scoprendo Forrester
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXIX
48, p. 234
Lettura laica della bibbia

1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 21, IX
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008

Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 settembre 1994.

È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 227
Origine: Passi verso la fede, p. 74
Lourdes paese dell'anima
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

“Ma, eminenza, Gesù Cristo non è morto povero?
– Appunto, non vogliamo fare la stessa fine.”
Ho dei pensieri che non condivido
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38

da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923

Origine: Da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano, 1988.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Origine: Citato in Stefan Zweig, Il mondo di ieri, traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.

Origine: Da Appunti per un film sulla lotta di classe

La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa

La morale anarchica
pp. 21-22

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9