Frasi su appunto
pagina 3

“Ognuno sia sacro a se stesso. Ecco. Appunto così: ogni uomo sia per se stesso sacrosanto!”
Origine: Aneddoto, p. 145
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 33
Quale uomo e quale Dio
Una presenza interiore
Maria. Tenerezza di Dio

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro



9-12 giugno 1890, pp. 331-332

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 91

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

da Atti Parlam., Legisl. VIII, Sessione 1861-63, Camera dei Deputati, p. 4622

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 13

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
Origine: Prose, p. 5

citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
Se conosceste il dono di Dio

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11

Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968

Enthymesis ovvero Q.V.O.; p. 53
Alessandro o Della verità

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
cap. 4, p. 140
L'industria della carità

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121

da Corriere della sera, 20 marzo 1978
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51

dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
Il romanzo ripudiato
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Origine: Santa Lucia, p. 10
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

“[Famosa gaffe] E mister Trap prende appunti sul suo tacchino.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 93, ISBN 88-454-1202-4.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537

Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145