da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Frasi su appunto
pagina 2

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972
Origine: Monumenti caleni, p. 10-11

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Origine: Dall'intervento a Popsophia, La filsofia di Dylan Dog, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=RENUHUTYtYQ, 17 luglio 2011.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: La mia autobiografia, p. 383

Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.

Origine: Dall'intervista di Philip Strick e Penelope Houston, Tempi moderni: un'intervista con Stanley Kubrick, Sight & Sound, primavera 1972; in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972moderntimes.html.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.

Origine: Da Un anfiteatro di scienze morte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.31/3, Il Tempo, 1 febbraio 1976.

dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 116-117

intimò il ridestato Dian. senza precisare se con la guerra o il regime o il bordello. (pp. 134-135)
Il libro di Johnny

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19

citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

22 marzo 1969
Il caos

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162
“Ogni persona possiede un valore infinito, che è appunto quello del suo riscatto.”
Prega per noi!

dalla premessa
Il terzo uomo

“Dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini.”
cap. 8, p. 33
L'uomo senza qualità
Origine: Cfr. Hannah Arendt.

dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune

p. 25, 1992

I, 11; 1991

III, 25; 1991

“Lo scrittore invidia il pittore, vorrebbe prendere schizzi, appunti, ma se lo fa, è perduto.”

“Per disprezzare il denaro bisogna appunto averne, e molto.”
2 febbraio 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Erroneamente attribuita anche a Catherine Deneuve.

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.
Origine: Cocco mio, p. 22

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

“Ed ecco per l'appunto come si scrive la storia.”
Et voila justement comme on écrit l'histoire!
Origine: Da Charlot ou la Comtesse de Givry, I, 7.

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

cap. XXXIV, p. 187
La Cripta dei Cappuccini