Frasi su arabo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arabo, mondo, stato, musulmana.
Frasi su arabo

Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka, citato in Mughini rinnega la Sicilia, Zamparini non ci sta: "A Palermo si sta benissimo" http://www.palermotoday.it/sport/zamparini-polemica-mughini-dybala.html, PalermoToday.it, 11 novembre 2014.

18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
“Per molto tempo non ho saputo che ero arabo perché non c'era nessuno che mi insultava.”
Origine: La vita davanti a sé, p. 9

Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.

The Camp David agreement and the ensuing accords that were concluded between the Egyptian Government and the Zionist entity under the auspices of the American imperialism, constitute a very serious attempt to do away with the right of the Palestinian Arab people to regain their homeland and country.
Variante: Il trattato di Camp David e gli accordi successivi conclusi tra il governo egiziano e l'entità sionista sotto gli auspici dell'imperialismo americano costituiscono un tentativo molto grave di porre fine al diritto del popolo arabo palestinese di riconquistare la sua patria e paese.

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970

Origine: Citato in Renato Colombo, Josephine Baker, Il Monello, n. 37, 1975, Casa Editrice Universo.
Origine: Calabria, p. 73

cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
citato in Alberto Vigevani, la civiltà delle lettere, Corriere della sera, 31 marzo 2009
Citazioni di Luigi Balducci

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

“Ho stretto la mano ad un arabo… e l'aver ancora la mia mano destra lo prova.”
Il bambino che leggeva il Corano

e sono usate con questo significato nel Corano). Una traduzione migliore di jihad sarebbe "lotta", con le stesse connotazioni che la parola ha nella retorica dei movimenti per la giustizia sociale tanto cari all'Occidente: la lotta è considerata nobile quando è combattuta per una giusta causa e se la cause implica la "lotta armata", va bene; essa è santificata dalla causa.

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Luca Valtorta, Morgan: "Ecco perché ho lasciato X Factor e faccio un disco con la mia nuova famiglia" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/11/21/news/morgan-127855914/, Repubblica.it, 21 novembre 2015.

Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.

Origine: Archivio Einstein 28-854; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229
Origine: Da Tra Obama e Romney preferivo Sandy, Il Fatto Quotidiano, 10 novembre 2012; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/2012/tra-obama-e-romney-preferivo-sandy.

Origine: Da Colonia. Il corpo delle donne e il desiderio di libertà di quegli uomini sradicati dalla loro terra http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/10/news/colonia_molestie_capodanno_un_articolo_dello_scrittore_algerino_daoud-130973948/, Repubblica.it, 10 gennaio 2016.

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania

citato in Pippo Baudo: "Miss Italia? Le siciliane sono vincenti perché fuori dai canoni" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/16/news/pippo_baudo_miss_italia_le_siciliane_sono_vincenti_perch_fuori_dai_canoni-95912479/, Repubblica.it, 16 settembre 2014
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.

intervistato su La Stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201009articoli/58154girata.asp, 9 maggio 2010
Origine: Citato in Annarita Briganti, Hamadi: con l'arma della parola combatto per una nuova Siria http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/06/hamadi-con-larma-della-parola-combatto-per.html, la Repubblica, 6 giugno 2013.

Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.

18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.

Antifragile: Prosperare nel disordine

Iraq strives to safeguard the interests of her sons within the framework of true national unity and the general interests of its brothers within the Arab framework. I ask you, are there any frontiers of a foreign country between us and Syria? Is there any foreign country between us and Syria? Where is it? Are there any frontiers of a foreign country between Egypt and Sudan, or between Egypt and Libya? All are the frontiers of our brothers.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College

Does the Arab Ba'th Socialist Party seek expansionism into Iran? We leave the answer to you and all the others. [...] Then we ask a similar question: Have the Iranians, from major official positions, declared before and during the war that they have ambitions in Iraq, the Gulf states, the Arab Peninsula and the entire Islamic states? The answer is yes. [...] It follows then that Iran started the war to carry out Iranian designs. We had to fight in defence of our country.
Variante: Il Partito Ba'th Socialista Arabo desidera espandersi in Iran? Lasceremo la risposta a voi e gli altri. [... ] Poi chiediamo una domanda simile: Gli iraniani, quelli delle posizioni ufficiali maggiori, non hanno dichiarato prima e durante la guerra che hanno ambizioni in Iraq, gli stati del Golfo, la penisola araba e tutti glistati islamici? La risposta è sì. [... ] È ovvio quindi che Iran sparò il primo colpo per far avverare un progetto iraniano. Dovevamo combattere per difendere il nostro paese.

Variante: Sapete che le donne prima della Rivoluzione [del 17 luglio 1968] erano in una situazione sociale ed economica pressoché simile a quella delle donne nel Terzo Mondo in generale. Ma la condizione delle donne è cambiata notevolmente, non in termini di progresso graduale e relativo, ma piuttosto il cambiamento è stato tangibile. Nel corso della sua lunga storia, il Partito Ba'th Socialista Arabo si è sforzato di illuminare le donne sull'importanza della loro integrazione con gli uomini in tutti gli aspetti umani, politici e sociali.

Variante: Chi cavolo credono gli americani siano i loro alleati nel mondo arabo? Sembra persino che considerino l'Arabia Saudita come niente di più che un serbatoio di petrolio e denaro.
“Quale arabo, dopo forse il Saladino, ha affrontato l' Occidente con tanto impeto?”
Origine: Da Il miracolo di Baker http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/02/il-miracolo-di-baker.html?ref=search, la Repubblica, 2 novembre 1991.

Origine: Citato in A Palermo il premio "Giorgio La Pira" per l'accoglienza e il dialogo fra popoli http://www.palermotoday.it/politica/palermo-premio-la-pira-sindaci-orlando-nardella.html, PalermoToday.it, 8 novembre 2017.
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.
Variante: Hafez Assad non è Anwar Sadat. È un capo arabo di un'altra pasta ed è l'esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe difficilmente perdonata quell'eresia. Non verrebbe perdonata soprattutto dalla maggioranza sunnita, in particolare dai fratelli musulmani. I quali hanno subìto persecuzioni e massacri da quando Assad è al potere.
Variante: Non che quest'ultimo ispirasse eccessiva fiducia, ma come dittatore classico era senz'altro preferibile a una rivoluzione islamica che avrebbe potuto sconvolgere ampie e decisive regioni del pianeta. Tanto preferibile che nel settembre '80 la tentata invasione irachena dell'Iran, da cui scaturì la guerra del Golfo, non suscitò uno scandalo adeguato alla gravità dell' aggressione. Quella complice indulgenza, allora comprensibile se non proprio inevitabile, ha partorito un monster, secondo la brutale espressione di un senatore americano, o un nuovo voleur de Bagdad, secondo quella più poetica di un quotidiano francese. Un mostro o un ladro di Bagdad che dispone della forza militare più importante del Golfo e del mondo arabo, tra l' altro dotata di gas nervini come ben sanno le popolazioni civili curde, e in possesso di un arsenale atomico per fortuna ancora incompleto, ma non tanto lontano dall'esserlo. Una potenza costruita grazie agli aiuti paralleli se non congiunti o concertati di Mosca e di Washington, di Parigi e di Londra, e di tante altre capitali ansiose di vendere armi, tra le quali Roma, Varsavia, Praga, Il Cairo... Nella lista non manca il Kuwait che, per proteggersi da Khomeini, finanziò lautamente Saddam Hussein, sapendo benissimo che sotto le spoglie del protettore si nascondeva un lupo ansioso di fare dell'emirato un solo boccone. Ma tra lui e Khomeini non c'erano scelte.
Origine: Da Il ladro di Bagdad http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/03/il-ladro-di-bagdad.html?ref=search, la Repubblica, 3 agosto 1990.

Origine: Da Il rischio di farne un martire eroe dell'islamo-nazionalismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/06/il-rischio-di-farne-un-martire-eroe.html?ref=search, la Repubblica, 6 novembre 2006.
Origine: Da Anche per i leader arabi Saddam va eliminato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/12/anche-per-leader-arabi-saddam-va-eliminato.html?ref=search, la Repubblica, 12 agosto 1990.

Origine: Africa - Antropologia della stirpe camitica, p. 108

dalla Middle East Forum, febbraio 1958
Origine: Citato in Guido Valabrega, La rivoluzione araba, dall'Oglio editore, 1967, p. 201