Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Frasi su audacia
pagina 2

“Elettra quale audace acrobazia | toccare il cielo con un dito | e poi ridiscendere”
da Elettra, n. 9
Elettra

Abrakadabra: storia dell'avvenire

“Dell'audacia, ancora dell'audacia e sempre dell'audacia!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 395

Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.

Baciami, baciami, baciami ancora

“La fortuna, | quando c'è, | aiuta sempre comunque "gli audaci", | e mica me!”
da L'una per te, n. 2
Canzoni per me
“Torquato Tasso, lui sì divino, tra audacia e angoscia il supremo cantore dell'eros cattolico.”
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222

Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
28 maggio 2009

“Chi osa con audacia talvolta deve rischiare una caduta.”
Senza fonte

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.

Origine: Storia della filologia classica, p. 133

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi

Origine: Durante il Festival di Roma in occasione del cinquantenario del film; citato in Scorsese, la dolce vita e il cinema impegnato http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=7202, Televideo.Rai.it.

Origine: Citato in De Carolis Paola, «Ero una studentessa, sono l' amante di 007» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/29/Ero_una_studentessa_sono_amante_co_0_0210291771.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2002, p. 41.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 411

De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
p. 8
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 897
Origine: Atlantide, p. 26-27

Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Incipit

Origine: Da Il colore del passato, La lunga notte dell'investigatore Merlo nuova edizione, Panini Comics, novembre 2013, pp. 108-110.
Da La Storia, Le storie minori, p. 66
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Da Foreign Policy; tradotto in La carriera di un liberale, Internazionale, n. 1092, 6 marzo 2015, p. 20.

“Ben gioco è di fortuna audace e stolto | por contra il poco e incerto il certo e 'l molto.”
II, 67
Gerusalemme liberata

da Gli anni della maturità, p. 71
Erasmo da Rotterdam

“Spesso avvien che ne' maggior perigli | Sono i più audaci gli ottimi consigli.”
VI, 6
Gerusalemme liberata
Variante: Chè spesso avvien che ne' maggior' perigli
Sono i più audaci gli ottimi consigli.
da Le acqueforti di Canaletto http://books.google.it/books?ei=xTtBT42TLIaY-wbpkqDIBQ&hl=it&id=11XrAAAAMAAJ&dq=L%27arte+1934&q=canaletto#search_anchor, in L'arte, 1934
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
Capo VII, pp. 106-107
Il Piave mormorava
Origine: Grado militare dell'esercito tedesco, corrispondente a quello di tenente.
III L'arte del Barocco italiano, p. 30
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia

The nationalisation of Iraqi oil crowned a dauntless unremitting struggle that lasted for over half a century against foreign domination and alien exploitation.
Variante: La nazionalizzazione del petrolio iracheno è stata il coronamento d'una lotta audace e incessante che è durata per più di mezzo secolo contro la dominazione e lo sfruttamento straniero.

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

2004, pp. 41-42
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

“Audace si, ma cautamente audace.”
Gerusalemme Liberata (1581)

“Le donne i cavallier, l'arme, gli amori,
Le cortesie, l'audaci imprese io canto.”
Orlando Furioso (1532)
Citazioni di Alessandra Celletti
Origine: Antichi pittori italiani, p. 553
Periodo quarto, fase terza, p. 468
L'arte classica
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.
cap. 9, p. 318
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Jazz. [La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana], p. 687

Origine: Citato da Letta in tv: «No al metadone, parlo un linguaggio che gli italiani capiscono», 27 aprile 2015 https://www.corriere.it/politica/15_aprile_27/letta-tv-no-metadone-parlo-linguaggio-che-italiani-capiscono-68998bea-ed09-11e4-8e05-565b17b54795.shtml,, su corriere.it. URL archiviato il 3 settembre 2019 http://archive.is/Bzw0z#selection-7791.0-7791.520/.

Origine: prevale.net

“La vendetta più severa, audace ed efficace è l’eterna indifferenza.”
Origine: prevale.net