Frasi su banalità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema banalità, vita, essere, mondo.
Frasi su banalità

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419

“Qualsiasi banalità viene raccontata facendo ricorso a paroloni.”
Lettere dal lago di Como

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

“La banalità riguarda sempre l'occhio di chi guarda e mai le cose che vede.”
Il giardino delle Esperidi

dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016

Origine: Da The Reinvention of Work, p. 128; citato in Tuttle, p. 173.

“La mia vita non è che un continuo sforzo per sfuggire alla banalità dell'esistenza.”
da La lega dei Capelli Rossi

“La banalità è il travestimento di una potentissima volontà tesa ad abolire la coscienza.”
Origine: Il pianeta di Mr. Sammler, p. 18

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Biografia del sessantotto
Origine: I peccati del Vaticano, p. 249

“La vita è tutto: serio e faceto, risate e malattia, banalità e lacrime.”
Grazia, 5 ottobre 2009
Citazioni di Barbara d'Urso

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008
da Lo stupro della verità, Liberal, 25 febbraio 1999
Citazioni di Mina

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

Origine: Citato in Gloria Ghisi, Mourinho, l'allenatore trasversale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/26/Mourinho_allenatore_trasversale_co_8_090826045.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2009.
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.

Origine: Da Dino Zoff: Nei miei primi 70 anni ho parato tutto. Persino Berlusconi, Il Venerdì n. 1245, 27 gennaio 2012, pp. 34-37.
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118

Origine: Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, Il reazionario amato dalla sinistra http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html, il Giornale.it, 1º ottobre 2005.

Origine: Citato in Vittorio Feltri, Amore e fame valgono per tutti anche per i gay http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1EPTZ9, il Giornale, 10 maggio 2012.
La fine è il mio inizio

Origine: Da Albert Einstein, Charles Scribner's Sons, New York, 1950, p. 128; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.
Origine: Citato in Giuseppe Cruciani, che vita dura essere per forza una Zanzara http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/18/giuseppe-cruciani-che-vita-dura-essere-per-forza-una-zanzara/2316193/ Ilfattoquotidiano.it, 18 dicembre 2015.
Theropoda volume II: Deinonychosauria

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 171
Origine: Transiti, p. II
“La capacità di apprezzare le cose ha il potere di trasformare la banalità in qualcosa di bello.”
Among the Wicked
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 204

Origine: Da Le consapevolezze ultime https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/le-consapevolezze-ultime/3882977/amp/, il fatto quotidiano.it, 28 settembre 2017.

Variante: Milošević non aveva esattamente il potere psicotico d'un Saddam Hussein o d'un Osama Bin Laden. Era fra quelle persone più pericolose: l'ufficiale mediocre e conformista che resta in attesa e maschera i suoi rancori. Salì da funzionario fino al potere supremo, e sebbene cavalcò un'onda di fervore religioso e xenofobo, è perfettamente plausibile che se ne fregava dei totem e dei simboli che egli sfruttò. Sia in ufficio che sulla sbarra, incarnava la banalità del male. In un libro eccellente del 1995, The Death of Yugoslavia, scritto da Laura Silber e Allan Little, e nella raffinata serie tv girata dalla Bbc che l'accompagnava, puoi assistere alle sue tattiche meschine e il suo opportunismo cinico che egli usò come un verme ingozzato consumando inesaurabilmente il cuore dello stato. Sembra che ebbe un solo amico del cuore; la sua adorabile moglie ideologa, Mirjana Marković, che lo tirava su citando la sua apparenza impassibile dalle orecchie grandi, e il suicidio di ambi i suoi genitori. Guàrdatevi da quelle nullità ammareggiate che entrano la politica per motivi terapeutici.