Frasi su battaglia
pagina 4

Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 261

Origine: La puttana di Babilonia, p. 24

“Il matrimonio, nella vita, è come un duello nel mezzo di una battaglia.”
Senza fonte

“Il demonio può vincere delle battaglie. Anche importanti. Ma mai la guerra.”

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Cetto La Qualunque

“La cristianità è battaglia, non un sogno.”
Senza fonte
Origine: Rimbaud, p. 10

ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Catilina
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557

da Tutti insieme appassionatamente, contro la mozione Idv http://www.antoniodipietro.com/2009/05/tutti_insieme_appassionatament.html, 28 maggio 2009
Dal suo blog

Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

“La battaglia di Sadowa è stata vinta dal maestro di scuola prussiano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 518, § 1538

Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1

“Le battaglie hanno luogo per essere decisive! Attaccate, attaccate, attaccate sempre, dunque!”
Origine: Citato in Thomas Mann, Federico e la grande coalizione. Un saggio adatto al giorno e all'ora, a cura di Nada Carli, Edizioni Studio Tesi, 1986.

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Citato in Moggi: L'Inter è finita. Per vincere servirà altra Calciopoli http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciopoli/2010/11/22-95035/Moggi%3A+L'Inter+%C3%A8+finita.+Per+vincere+servir%C3%A0+altra+Calciopoli, tuttosport.com, 22 novembre 2010.
Origine: La conquista del sud, p. 130
Yukon, arriviamo!
“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”
riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade

Origine: Citato in Cairo: «Zeman è un parac... che si è parato poco» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/torino/2012/09/17-213134/Cairo%3A+%C2%ABZeman+%C3%A8+un+parac...+che+si+%C3%A8+parato+poco%C2%BB, Tuttosport.com, 17 settembre 2012.
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 40

Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore
da Dalai
Ridi pagliaccio
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
48, p. 234
Lettura laica della bibbia

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 39

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 136

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

da Racconto storico della giornata..., pag. 28

“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

da Gli strani reazionari delle università, L'Indipendente, 30 settembre 2005

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/momenti_storici.asp
Non datate

Origine: Manifesto animalista, p. 123

Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.

da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921
“Io sto in battaglia | con un Italia dove una laurea serve solo a sposarsi tardi.”
da Nel bene e nel male
Black & Gold

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.

dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996

Origine: Dall'intervista di Franco Romanò, Apriamo i sigilli http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1057/el_1057.pdf, Petite Plaisance, Torino, 2009.