cap. Complimenti per la trasmissione
Frasi su battaglia
pagina 5
Dalla parte delle bambine

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

Origine: Citato in Vialli: «Zeman è un parac... Juve, un grande mercato» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/10-211781/Vialli%3A+%C2%ABZeman+%C3%A8+un+parac...+Juve%2C+un+grande+mercato%C2%BB, Tuttosport.com, 10 settembre 2012.

da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937

Origine: Citazioni da L'harem e l'Occidente, p. 47
da Il Giornale, 17 agosto 2000
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

2013
Origine: Citato in Berlusconi: Vincere il braccio di ferro con la Germania sul ruolo della Bce http://www.pdl.it/notizie/24918/berlusconi-vincere-il-braccio-di-ferro-con-la-germania-sul-ruolo-della-bce, Pdl.it, 1° febbraio 2013.

da Battaglia di Topi e di Donnole, IV, VI
Le favole
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.

Origine: Dalla risposta alla lettera al Corriere di Luca Coscioni, 20 dicembre 2002; citato in Libera scienza: la “maratona” di Luca Coscioni http://www.radicalparty.org/it/content/libera-scienza-la-%E2%80%9Cmaratona%E2%80%9D-di-luca-coscioni, RadicalParty.org.
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.

da un'intervista alla Gazzetta dello Sport; citato in Platini a Gazzetta: "Sudditanza di chi non vince, Pogba buon centrocampista, sulla moviola e Tavecchio..." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/platini-a-gazzetta-sudditanza-di-chi-non-vince-pogba-buon-centrocampista-sulla-moviola-e-tavecchio-209108, Tuttojuve.com, 22 ottobre 2014

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.

Origine: Da Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012

“L'esistenza è battaglia e lavoro.”
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 88
La nemica di Cartagine

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Podagra, p. 28 http://books.google.it/books?id=sBdrliWHpm0C&pg=RA2-PA28
La tragopodagra o il podagroso

Origine: Dalla sua seconda autobiografia My Story; citato in «Io non marco sui calci d'angolo». Gerrard racconta Balotelli http://www.tuttosport.com/news/calcio/2015/09/14-4017568/io_non_marco_sui_calci_dangolo_gerrard_racconta_balotelli/?cookieAccept, Tuttosport.com, 14 settembre 2015.

Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega

da Le battaglie del Piave, Mondadori, 1934, p. 16

Origine: Dall'intervista a l'Espresso, gennaio 2008; citato in Loredana Lipperini, Per Cominciare, Lipperatura, 2 gennaio 2008.

Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144

Origine: Figlio di Lamine Diack e dirigente Iaaf
Origine: Da un'intervista a Le Monde; citato in Eugenio Capodacqua, Atletica, doping; Diack; "Soldi russi per campagna elettorale in Senegal" http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/12/19/news/lamine_diack_accuse-129825358/, Repubblica.it, 19 dicembre 2015.
Origine: Atlantide, p. 35
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

Origine: Da un editoriale per il Corriere della Sera, 28 aprile 2016, p. 1; riportato su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/meloni-non-sono-maturi-dite-salvini-borgia-che-populisti-123600.htm.
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 90

Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania

Origine: Citato in Gueroni, Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi, vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, Breve cronostoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm.

Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
Origine: Nutella nutellae, p. 15

da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5
Origine: Da Il Vangelo degli etruschi: romanzo-diario, Spes, Milazzo, 1985, p. 136.

“[…] l'anima vivente di tutti i popoli.”
da cap. IV La battaglia, p. 77
L'anima di Napoleone

dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013

da La menzogna economica, p. 129
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
La nemica di Cartagine

Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.