Frasi su bello

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bello, essere, mondo, vita.

Frasi su bello

Charles Bukowski photo
Eminem photo
Gianluigi Buffon photo

“Viaggiare è più bello che arrivare, battersi è più bello che vincere.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Da un post http://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/317034321718585 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 19 giugno 2012; citato in Buffon: «Battersi è più bello che vincere, avanti Italia!» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/19-194946/Buffon:+«Battersi+è+più+bello+che+vincere,+avanti+Italia!», Tuttosport.com, 19 giugno 2012.

Fabio Caressa photo

“Alza la coppa, capitano! Alzala alta al cielo, capitano, perché questa è la coppa di tutti gli italiani! Perché oggi grazie a voi abbiamo vinto tutti! Alzala alta perché oggi è più bello essere italiani!”

Fabio Caressa (1967) giornalista e conduttore televisivo italiano

telecronaca al momento della consegna della coppa
Mondiali di calcio Germania 2006

Lionel Messi photo
Calcutta photo

“Non ci credi che | non è bello ciò che è bello ma sei bella te.”

Calcutta (1989) cantautore e compositore italiano

da Stella, n. 11
Forse...

Vasco Rossi photo
Cesare Cremonini photo

“Capirai che il cielo è bello perché | in fondo fa da tetto a un mondo pieno di paure e lacrime.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Vieni a vedere perché, n. 10
Bagus

Charles Bukowski photo
Alessandro Del Piero photo

“La maglia numero 10 della Juve deve essere indossata, non ritirata. È bello che tutti i bambini possano sognare di giocare con una maglia che in 113 anni è stata vestita da grandissimi campioni. La Juve c'è stata, c'è e ci sarà a prescindere da Alessandro Del Piero.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano e Giovanni Battista Olivero, Un 10 eterno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/ottobre/29/eterno_DEL_PIERO_Faro_gol_ga_10_101029053.shtml, La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2010.

LeBron James photo
Nesli photo

“Perché non c'è mai stato niente di più bello al mondo per me | Sei solo tu che mi hai capito in fondo.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Se Perdi, n. 9

Rihanna photo

“Se in America il magro è bello, a Barbados il grasso è bello, le ragazze con grossi sederi e belle curve.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

citato in Allure magazine, gennaio 2008

Lionel Messi photo

“[Su Del Piero] È un grandissimo giocatore che ha dato tutto al calcio, alla Juventus e all'Italia. E credo che giochi un calcio molto bello e pulito, è un uomo da ammirare.”

Lionel Messi (1987) calciatore argentino

Origine: Dall'intervista Messi: «Del Piero, un uomo da ammirare» http://video.sky.it/?bclid=1571609790&bctid=815448481001#video, Sky Sport 24, 5 marzo 2011.

Adolf Hitler photo
Tiziano Ferro photo

“E su prova a pensare che bello sarebbe se invece amassi di più la tua vita.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Mai nata, n. 6
Rosso relativo

Madre Teresa di Calcutta photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia, lo so! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù…”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.

Charles Bukowski photo

“Era bello. che fosse lei a stringermi. a lasciar perdere le parole.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Taccuino di un vecchio sporcaccione

Alessandro Del Piero photo
Platone photo
Marco Aurelio photo
Charles Baudelaire photo
Fëdor Dostoevskij photo
Michael Jackson photo
Carolina Kostner photo
Paolo Borsellino photo

“È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.”

Paolo Borsellino (1940–1992) magistrato italiano

Origine: William Shakespeare, Giulio Cesare: «I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta».
Origine: Citato in Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno: I miei anni con Falcone e Borsellino, Oscar Mondadori, Milano, 2009, prima di copertina http://books.google.it/books?id=4b6d70hI8TUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-04-59093-4

Zygmunt Bauman photo
Bruno Munari photo
J-Ax photo
Pietro Mennea photo
J-Ax photo
Romano Battaglia photo
Totò photo

“Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

Origine: Parole riportate da Franca Faldini, compagna di Totò, in un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=zLo7x5KnQ_0 di Maurizio Costanzo nel programma televisivo Bontà loro, 1977.

Patch Adams photo
Hermann Hesse photo
Vasco Rossi photo

“Io la tele la uso come sgabello, nulla di bello, fra', spegnila anche tu.”

Babaman (1975) cantante italiano

da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

Gigi D'Agostino photo

“Sarebbe bello essere nuvole ed avere un mondo da inseguire, fermarsi solo un attimo e se c'è noia scomparire…”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

sigla della trasmissione

Alejandro Jodorowsky photo
Charles Bukowski photo
Max Pezzali photo
Max Pezzali photo
Tiziano Ferro photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Sa qual è il bello dei cuori infranti? […] Che possono rompersi davvero soltanto una volta. Il resto sono graffi.”

El juego del ángel
Variante: Sai qual è il bello dei cuori infranti?" Domandò la bibliotecaria. Scossi la testa. "Che possono rompersi davvero soltanto una volta. Il resto sono graffi.

Fabrizio Moro photo

“Posso fare a meno di un motore | è troppo bello camminare | posso fare a meno di sapere | perché spesso preferisco immaginare.”

Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano

da Il senso di ogni cosa, n. 4
Barabba

Eros Ramazzotti photo
Emily Brontë photo
Plotino photo
Giorgio Gaber photo
Jovanotti photo

“Ho preso la chitarra senza saper suonare | è bello vivere anche se si sta male | volevo dirtelo perché ce l'ho nel cuore | son sicurissimo… amore.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Il più grande spettacolo dopo il big bang, n. 6
Ora

Anna Frank photo
Alessandro Baricco photo
Cesare Pavese photo

“L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità, – si vorrebbe morire.”

23 novembre 1937
Il mestiere di vivere
Variante: L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità –, si vorrebbe morire.

Claudio Baglioni photo
Gianluigi Buffon photo

“[Sul gol annullato al Milan in Milan-Juventus 1-1 del 25 febbraio 2012] L'azione è stata talmente convulsa e veloce che non mi sono accorto se fosse gol o no. E se anche se me ne fossi accorto, non faccio il figo e il bello, e ammetto che non l'avrei detto all'arbitro. Per il processo di beatificazione, più avanti.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: nessuno mi può giudicare http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/444128/, Lastampa.it, 27 febbraio 2012.

Adriano Celentano photo
Caparezza photo

“Dio […] dona eternità a tutto ciò che di più bello porti nel cuore.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Sciogliere le vele

Jovanotti photo
Noyz Narcos photo
Rudolf Steiner photo
Gustave Thibon photo

“Definire la libertà come indipendenza nasconde un pericoloso equivoco. Non esiste per l'uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall'esistenza). Ma esiste una dipendenza morta che lo opprime e una dipendenza viva che lo fa sbocciare. La prima di queste dipendenze è schiavitù, la seconda è libertà. Un forzato dipende dalle sue catene, un agricoltore dipende dalla terra e dalle stagioni: queste due espressioni designano realtà ben diverse. Torniamo ai paragoni biologici che sono sempre i più illuminanti. In che consiste il "respirare liberamente"? Forse nel fatto di polmoni assolutamente "indipendenti"? Nient'affatto: i polmoni respirano tanto più liberamente quanto più solidamente, più intimamente sono legati agli altri organi del corpo. Se questo legame si allenta, la respirazione diventa sempre meno libera e, al limite, si arresta. La libertà è funzione della solidarietà vitale. Ma nel mondo delle anime questa solidarietà vitale porta un altro nome: si chiama amore. A seconda del nostro atteggiamento affettivo nei loro confronti, i medesimi legami possono essere accettati come vincoli vitali, o respinti come catene, gli stessi muri possono avere la durezza oppressiva della prigione o l'intima dolcezza del rifugio. Il fanciullo studioso corre liberamente alla scuola, il vero soldato si adatta amorosamente alla disciplina, gli sposi che si amano fioriscono nei "legami" del matrimonio. Ma la scuola, la caserma e la famiglia sono orribili prigioni per lo scolaro, il soldato o gli sposi senza vocazione. L'uomo non è libero nella misura in cui non dipende da nulla o da nessuno: è libero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che ama, ed è prigioniero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che non può amare. Così il problema della libertà non si pon in termini di indipendenza, ma in termini di amore. La potenza del nostro attaccamento determina la nostra capacità di libertà. Per terribile che sia il suo destino, colui che può amare tutto è sempre perfettamente libero, ed è in questo senso che si è parlato della libertà dei santi. All'estremo opposto, coloro che non amano nulla, hanno un bello spezzare catene e fare rivoluzioni: rimangono sempre prigionieri. Tutt'al più arrivano a cambiare schiavitù, come un malato incurabile che si rigira nel suo letto.”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Origine: Ritorno al reale, p. 109-110

Saffo photo

“Perché chi è bello, non è bello che il tempo di guardarlo, | chi è nobile sarà subito anche bello.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

2010, [fr. 50, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Rafael Nadal photo
Gianna Nannini photo

“Che bello è vivere, se vivere è con te.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Inno
Inno

Enrico Fermi photo

“Sono trascorsi molti anni, ma ricordo come se fosse ieri. Ero giovanissimo, avevo l'illusione che l'intelligenza umana potesse arrivare a tutto. E perciò m'ero ingolfato negli studi oltre misura. Non bastandomi la lettura di molti libri, passavo metà della notte a meditare sulle questioni più astruse. Una fortissima nevrastenia mi obbligò a smettere; anzi a lasciare la città, piena di tentazioni per il mio cervello esaurito, e a rifugiarmi in una remota campagna umbra. Mi ero ridotto a una vita quasi vegetativa: ma non animalesca. Leggicchiavo un poco, pregavo, passeggiavo abbondantemente in mezzo alle floride campagne (era di maggio), contemplavo beato le messi folte e verdi screziate di rossi papaveri, le file di pioppi che si stendevano lungo i canali, i monti azzurri che chiudevano l'orizzonte, le tranquille opere umane per i campi e nei casolari. Una sera, anzi una notte, mentre aspettavo il sonno, tardo a venire, seduto sull'erba di un prato, ascoltavo le placide conversazioni di alcuni contadini lì presso, i quali dicevano cose molto semplici, ma non volgari né frivole, come suole accadere presso altri ceti. Il nostro contadino parla di rado e prende la parola per dire cose opportune, sensate e qualche volta sagge. Infine si tacquero, come se la maestà serena e solenne di quella notte italica, priva di luna ma folta di stelle, avesse versato su quei semplici spiriti un misterioso incanto. Ruppe il silenzio, ma non l'incanto, la voce grave di un grosso contadino, rozzo in apparenza, che stando disteso sul prato con gli occhi volti alle stelle, esclamò, quasi obbedendo ad una ispirazione profonda: «Com'è bello! E pure c'è chi dice che Dio non esiste». Lo ripeto, quella frase del vecchio contadino in quel luogo, in quell'ora: dopo mesi di studi aridissimi, toccò tanto al vivo l'animo mio che ricordo la semplice scena come fosse ieri. Un eccelso profeta ebreo sentenziò, or sono tremil'anni: «I cieli narrano la gloria di Dio». Uno dei più celebri filosofi dei tempi moderni scrisse: «Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore.»”

Enrico Fermi (1901–1954) fisico italiano

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

Jovanotti photo

“Che bello è quando c'è tanta gente e la musica, la musica ci fa star bene.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Ciao mamma
Giovani Jovanotti

Renato Zero photo
Julia Butterfly Hill photo
Luis Sepúlveda photo
Adolf Hitler photo
Henri Fréderic Amiel photo

“Guarda due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

Diario intimo

Sibilla Aleramo photo
Dargen D'Amico photo
Avril Lavigne photo
Caparezza photo

“Sono affascinato dal dubbio. La certezza, il pregiudizio non fanno per me. Il bello è che il famoso beneficio del dubbio esiste: coltivo il dubbio ed è più rilassante della marijuana.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Origine: Citato in Raffaella Oliva, «Sono affascinato dal dubbio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/13/Sono_affascinato_dal_dubbio__co_7_120713058.shtml, Corriere della Sera, 13 luglio 2012.

Nicholas Sparks photo
Andrea Camilleri photo
Carlo Rovelli photo