Frasi su bello
pagina 2
In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente

“La notte è più bello, si vive meglio, per chi fino alle 5 non conosce sbadiglio.”
da Gente della notte
Giovani Jovanotti

da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero

“Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più.”
libro Il libro dell'inquietudine

“Qualunque cosa un poeta scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello.”


Origine: Citato in Parisini, p. 104.

“Nulla finisce in modo bello. Altrimenti non finirebbe.*Cocktail”
1988
Senza fonte

“Ognuno diventi dunque anzitutto deiforme e bello, se vuole contemplare Dio e la Bellezza”
Enneadi I, 6, IX).
“Un mondo più bello… Di questo dov'è? Non fosse nella galera dei nostri occhi!”
da Capolinea, n.2
Non incluse in album
Video-documentario Fotografi: Mustafa Sabbagh http://arte.sky.it/video/mustafa-sabbagh-foto-a-fior-di-pelle/, SkyArte HD, 2013

Origine: Da La signorina di Maupin.

24 settembre 1894, p. 389

Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere

“Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita | debba in qualche modo incominciare una chitarra.”
da Amico fragile, n.° 8

da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 73

Origine: Citato in Mike Tyson, c'era una belva: "Cerco solo tranquillità gettatemi nella polvere" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/11/04/news/sport_boxe_intervista_mike_tyson_ring_pugni_droga_alcol_solitudine_pugilea_autobiografia_belva_tranquillit_emanuela_audisio-70194809/, Repubblica.it, 4 novembre 2013
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
Origine: Citato in Ermes Ronchi, L'aurora del Regno, Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2010.
da Dove gli angeli esitano

Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...

Origine: Da Parti degli animali, I, 5, 15, Bari, 1973; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 36. ISBN 88-85944-12-4

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

da Un irrestibile richiamo, n. 1
Apriti Sesamo

“È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.”
frammento 551

Interviste
Origine: Dall'intervista post-partita con Enrico Varriale a Rai 1, 9 luglio 2006.

da Se io fossi un angelo, n. 1
Bugie

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 7. ISBN 88-7972-542-4

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

Origine: Citato in Tutto sapere, [biblioteca enciclopedica per la scuola e la famiglia diretta da Bruno Gonella, Storia, civiltà e letteratura dei paesi extraeuropei], autore dei testi per la letteratura araba Federico Peirone, Edizioni Paoline – Editrice Saie, 1992, prima parte, p. 31.
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada