Frasi su bello
pagina 2

Anton Pavlovič Čechov photo

“Può essere bello solo ciò che è grave.”

da Il gabbiano
Il gabbiano

Pietro Mennea photo
Marco Masini photo
Luis Sepúlveda photo
Inès de la Fressange photo
Jovanotti photo

“La notte è più bello, si vive meglio, per chi fino alle 5 non conosce sbadiglio.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Gente della notte
Giovani Jovanotti

Jovanotti photo
Cassandra Clare photo
Pino Daniele photo
Fernando Pessoa photo

“Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

libro Il libro dell'inquietudine

J-Ax photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lawrence Ferlinghetti photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“"[…] Ma volevo che tu sapessi che ti penso, Sarah. Davvero, per me non c'è mai stata qualcun'altra e quella notte fu la nostra notte più bella […] e quella notte fu la nostra notte più bella, anche se a volte mi è difficile credere che vi sia mai stato un anno 1970 e le dimostrazioni nei campus e Nixon presidente. Senza calcolatori tascabili, senza videocassette, senza orchestre punk e rock. E altre volte mi sembra che quel tempo sia tutt'ora vicinissimo, da poterlo quasi toccare. Mi sembra che se potessi tenerti tra le braccia, o toccare la tua guancia, o la tua nuca, potrei portarti con me in un futuro diverso senza dolore o tenebre o scelte amare.
Bene, tutti facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Spero soltanto che tu mi penserai nel modo migliore che ti riesce, Sarah cara. Con tutto il cuore e tutto il mio amore. Johnny."
Le si mozzò il respiro di colpo e restò con la schiena rigida e gli occhi sbarrati. "Johnny…?"
Era andato.
Si alzò, si girò e naturalmente non c'era nulla. Ma poteva vederlo, ritto lì accanto, le mani sprofondate nelle tasche, il caldo sorriso un po' obliquo sul volto più attraente che bello che si appoggiava snello e disinvolto ad una tomba o ad un pilastro dell'ingresso o forse contro un albero rosseggiante d'autunno. Bella roba, Sarah, annusi ancora quella dannata cocaina?
Niente intorno se non Johnny, lì vicino. Forse ovunque.
Tutti noi facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Niente è perduto per sempre, Sarah. Niente che non possa esser ritrovato.
"Sempre il vecchio Johnny", sussurrò Sarah. Uscì dal cimitero e attraversò la strada. Indugiò un attimo, voltandosi a guardare. Il tiepido vento d'ottobre alitava robusto e grandi cortine di luce e d'ombra sembravano attraversare il mondo. Gli alberi frusciavano misteriosamente.
Sarah salì in macchina e si allontanò.”

Origine: La zona morta, p. 458-460

Alessandro Baricco photo
Pietro apostolo photo
John Muir photo
Robert Pattinson photo
Tom Cruise photo

“Nulla finisce in modo bello. Altrimenti non finirebbe.*Cocktail”

Tom Cruise (1962) attore e produttore cinematografico statunitense

1988
Senza fonte

Fabio Volo photo
Fiona May photo
Plotino photo

“Ognuno diventi dunque anzitutto deiforme e bello, se vuole contemplare Dio e la Bellezza”

Plotino (203–270) filosofo greco antico

Enneadi I, 6, IX).

Massimo Gramellini photo
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Un mondo più bello… Di questo dov'è? Non fosse nella galera dei nostri occhi!”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da Capolinea, n.2
Non incluse in album

Kurt Cobain photo
Karl Kraus photo

“L'amore e l'arte non abbracciano ciò che è bello, ma ciò che grazie al loro abbraccio diventa bello.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Théophile Gautier photo
Oscar Wilde photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Frédéric Ozanam photo
Fabrizio De André photo

“Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita | debba in qualche modo incominciare una chitarra.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amico fragile, n.° 8

Fabrizio De André photo
Zlatan Ibrahimović photo
Adriano Celentano photo
Caparezza photo
Igor Mitoraj photo

“Il bello è che scrivere è un altro modo di cagare e masturbarsi. Il brutto è che leggi i grandi autori ma solo Bukowski ti rimane.”

Efraim Medina Reyes (1967) scrittore colombiano

Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 73

Mike Tyson photo

“Chiedo il funerale più povero del mondo. Nessun abito bello, nemmeno la bara voglio, buttatemi nella polvere. Ma sono sicuro che i pugili del futuro verranno a trovarmi, così come io sono andato sulle tombe dei grandi del passato.”

Mike Tyson (1966) pugile statunitense

Origine: Citato in Mike Tyson, c'era una belva: "Cerco solo tranquillità gettatemi nella polvere" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/11/04/news/sport_boxe_intervista_mike_tyson_ring_pugni_droga_alcol_solitudine_pugilea_autobiografia_belva_tranquillit_emanuela_audisio-70194809/, Repubblica.it, 4 novembre 2013

Alessandro Mannarino photo
Keanu Reeves photo
Bertrand Russell photo
Alessandro Baricco photo

“Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. È una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann. Non pensarmi mai, se non ridendo. Addio.”

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.

Leïla Slimani photo
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo photo
Jean Vanier photo
Jacques Prevért photo
Albert Camus photo
Muhammad Ali photo
Ludwig von Mises photo
Platone photo
Marco Aurelio photo
Giovanni Giraldi photo

“Venga il tuo Regno, e sia più bello di tutti i sogni, più intenso di tutte le lacrime di chi pianse e morì nella notte per costruirlo.”

Giovanni Vannucci (1913–1984) presbitero e teologo italiano

Origine: Citato in Ermes Ronchi, L'aurora del Regno, Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2010.

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo

“Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta.”

Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...

Aristotele photo

“Non si deve nutrire un infantile disgusto verso lo studio dei viventi più umili: […] occorre affrontare senza disgusto l'indagine su ognuno degli animali, giacché in tutti vi è qualche cosa di naturale e di bello.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Da Parti degli animali, I, 5, 15, Bari, 1973; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 36. ISBN 88-85944-12-4

Conte di Lautréamont photo
Antonio Rezza photo
Fabrizio De André photo
Franco Battiato photo

“Era magnifico quel tempo, com'era bello, | quando eravamo collegati, perfettamente, | al luogo e alle persone che avevamo scelto, prima di nascere.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Un irrestibile richiamo, n. 1
Apriti Sesamo

Fabio Volo photo
Epicuro photo

“È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

frammento 551

Jostein Gaarder photo
Martha Nussbaum photo
Gianni Morandi photo
Nesli photo
Corrado Alvaro photo
Gennaro Gattuso photo
Adel Taarabt photo
Tiziano Scarpa photo
Fiorella Mannoia photo
Giovanni Verga photo

“Ad ogni uccello, suo nido è bello.”

I Malavoglia

Irène Némirovsky photo
Kurt Vonnegut photo
Laura Pausini photo
Lucio Dalla photo

“Se io fossi un angelo | chissà cosa farei | alto, biondo, invisibile | che bello che sarei | e che coraggio avrei.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

da Se io fossi un angelo, n. 1
Bugie

Kurt Vonnegut photo
Pietro Paolo Parzanese photo
Gialal al-Din Rumi photo

“Che noi possiamo fare ciò che di bello amiamo. Ci sono centinaia di modi di inginocchiarsi a baciare la Terra.”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 7. ISBN 88-7972-542-4

Karel Čapek photo

“A dir la verità, la bellezza di Napoli è un po' un inganno. Napoli non è bella, finché non la guardate da lontano. Da lontano si stende dorata nel sole, il mare è azzurro, quanto ne avete appena un'idea, qui davanti un bel pino, lì quell'azzurro è Capri, il Vesuvio soffia un batuffolo di ovatta biancastra, Sorrento splende lontana e netta – Dio, è bello. E poi scende il crepuscolo, tutto si inazzurra e spuntano le luci, adesso è tutto un semicerchio di piccole scintille, sul mare si muove una nave e splende di luci verdi, azzurre, dorate: Dio, è bello! Ma entra in città, amico mio; cammina per le strade, posa su tutto i tuoi occhi boemi e goditi quanto puoi il pittoresco di questa vita; tra un po' ne sarai nauseato. Forse queste strade sono pittoresche, ma sono decisamente bruttissime. Girovaghi sotto ghirlande di biancheria sporca, ti fai largo tra una minutaglia di ogni risma, asini, mascalzoni, capre, bambini, automobili, ceste di ortaggi, e di altre equivoche porcherie, officine che fuoriescono sul marciapiede e arrivano al centro della strada, immondizie, marinai, pesci, carrozzelle, cespi di cavolo, strilloni, ragazze con i capelli acconciati, sudici monelli stesi a terra; è tutto uno spintonarsi, uno schiamazzare, un bastonare con malagrazia gli animali, un chiamare a gran voce, offrire, urlare, schioccare la frusta, derubare.”

Karel Čapek (1890–1938) giornalista, scrittore e drammaturgo ceco

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

Abu Nuwas photo
Heath Ledger photo