Frasi su bene
pagina 10

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza


“La gente meno si vuol bene e più si fa regali.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.


Origine: prevale.net

“Come si sta bene anche in un granaio a venti anni!”
da Le Grenier, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 431

novembre-dicembre 1881
Il libro bruno

“Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
Prega per noi!

Origine: Citato in Amadeus Voldben, La potenza del credere e la gioia d'amare, Edizioni Mediterranee, Roma, 1992, p. 194 http://books.google.it/books?id=0ckzXVBcNs0C&pg=PA194. ISBN 88-272-0040-1

“La sfortuna si adatta incommensurabilmente bene al genere umano: meglio del successo.”
1919
Pensieri di un uomo curioso

106
Massime, Riflessioni morali

“Spesso si fa del bene per poter fare impunemente del male.”
121
Massime, Riflessioni morali

“Ci sono eroi nel male come nel bene.”
185
Massime, Riflessioni morali

“Tutto al bene fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio.”

Cap XIII

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”
Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune

“Noi Bene Gesserit setacciamo la gente per scoprire gli esseri umani.”
Jessica: Ed. S&K, p. 10
Dune

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune

“Oh, ma come si sta bene tra uomini che leggono! Perché non sono sempre così?”
I quaderni di Malte Laurids Brigge

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Dio è uno scandalo, - uno scandalo che rende.”
XI, 17
Diari intimi, Razzi

“Tutti vogliono il nostro bene. Non fatevelo portar via.”
Pensieri spettinati

“[Ultime parole] Bene, ho avuto una vita felice.”

Origine: Dal Salon de 1767.

Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»

da Passato e presente, quaderno 15, § 21

“È bene non avere vizi, è male non avere tentazioni.”
da "Sir George Cornewall Lewis", in Biographical Studies

“Il religioso perfetto prega così bene che ignora di pregare.”
Umanesimo integrale

Dizionario filosofico

Dizionario filosofico

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.

“Non fu mai savio partito fare disperare gli uomini, perché chi non spera il bene non teme il male.”