Frasi su bene
pagina 10

Oscar Wilde photo
Boris Pahor photo
Tahar Ben Jelloun photo
Vincenzo Nibali photo
Baltasar Gracián photo

“L'idolo non si vorrebbe mai vedere dinanzi lo scultore che lo ha fatto, né chi ha un debito di riconoscenza vuol avere il benefattore sempre dinanzi agli occhi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Gazzelle (cantante) photo
Frida Kahlo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Beatrix Potter photo
Marcello Marchesi photo

“La gente meno si vuol bene e più si fa regali.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1923, p. 121.

Paolo Crepet photo
Umberto Terracini photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Baltasar Gracián photo
Prevale photo

“La quarantena
Capitolo lll

Il Coronavirus, il virus
che solo nel mese
di marzo 2020 ha devastato
e ucciso intere generazioni
di tutta Italia.
Un mostro invisibile
ed aberrante che ha messo
in ginocchio il mondo intero.
Ogni giorno un bollettino
di guerra, in ogni paese
e in ogni città si piangono
morti di ogni ceto sociale
dal più povero al più abbiente.
Dal più giovane
al più anziano senza nessuna
distinzione di sesso.
Un virus orribile e cruento
che ha fatto chiudere i battenti
a milioni di esercizi pubblici,
fabbriche, piccoli e grandi
imprenditori, dando lavoro
in modo continuativo
ed esasperante ma instancabilmente
e sempre con il cuore ai medici,
paramedici, infermieri, personale
dei supermercati, autotrasportatori,
addetti alle pulizie e operatori
ecologici senza dimenticare
le Forze dell'ordine così efficenti
e umani in questo periodo
così delicato e drammatico
che sta attraversando il nostro paese.
Un paese irriconoscibile e deserto
di cui possono uscire poche persone
solo per il fabbisogno famigliare
muniti di guanti e mascherine.
Siamo tutti sottoposti alla quarantena
Ordinata dal Governo, ora la nostra casa
non è solo un rifugio è anche la nostra
salvezza.
Purtroppo non per tutti in quanto
l'obbligo di vivere insieme
costantemente tra le mura
domestiche fanno emergere
i lati peggiori degli esseri umani
dando sfogo all'aggressività,
l'intolleranza, l'esasperazione
rendendo la convivenza forzata
difficoltosa e ingestibile
con la preoccupazione costante
di ammalarsi anche a livello
psicologico e mentale danneggiando
inevitabilmente e drasticamente
i rapporti familiari.
In futuro ci saranno strascichi
di persone che ne usciranno
fragili e vulnerabili
psicologicamente
e fisicamente.
Ma. Andrà tutto bene.”

Pierre-jean De Béranger photo

“Come si sta bene anche in un granaio a venti anni!”

Pierre-jean De Béranger (1780–1857) poeta e musicista francese

da Le Grenier, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 431

Richard Wagner photo

“Si può valutare assai bene l'estraneità del genio in questo mondo dalle domande sciocche che gli vengono rivolte.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

novembre-dicembre 1881
Il libro bruno

Henry David Thoreau photo
Silvio Pellico photo
Khalil Gibran photo

“Quando avete bene afferrato un problema, affrontatelo con risolutezza, giacché è questa la via dei cuori forti.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

La Voce del Maestro

Khalil Gibran photo
Andy Warhol photo

“Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Sigmund Freud photo
Luciano De Crescenzo photo
Carlo Maria Martini photo

“A pensarci bene, all'inizio delle Litanie c'è uno scambio di biglietti da visita. Sul nostro sta scritto: miseria. Su quello di Dio: misericordia.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

John Wesley photo

“Fate tutto il bene che potete | con tutti i mezzi che potete, | in tutti i modi che potete, | in tutti i luoghi che potete, | tutte le volte che potete, | a tutti quelli che potete, | sempre, finché potrete.”

John Wesley (1703–1791) teologo inglese

Origine: Citato in Amadeus Voldben, La potenza del credere e la gioia d'amare, Edizioni Mediterranee, Roma, 1992, p. 194 http://books.google.it/books?id=0ckzXVBcNs0C&pg=PA194. ISBN 88-272-0040-1

Giordano Bruno photo
Tommaso Campanella photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo

“Roland era ben diverso dalla creatura indomita in cui sarebbe maturato, ma i semi di quella tenacia c'erano già, piccoli semi duri che a tempo debito sarebbero cresciuti in alberi con radici profonde… e frutti amari. In quel momento uno di quei semi si aprì e spedì verso l'alto la prima lama affilata.
Ciò che è stato impegnato si può disimpegnare e ciò che è stato fatto si può disfare. Nulla è sicuro, ma… io la voglio.
Sì. Tale era l'unica certezza nel suo animo e bene lo sapeva quanto bene conosceva il volto di suo padre: la voleva. Non nel modo in cui aveva voluto la prostituta quando si era sdraiata nuda sul letto con le gambe aperte e lo aveva guardato da sotto le palpebre abbassate, ma nel modo in cui desiderava cibo quando aveva fame e acqua quando aveva sete. Nel modo, pensava, in cui voleva trascinare il corpo impolverato di Marten dietro il cavallo per la Via Maestra di Gilead come ricompensa per ciò che l'incantatore aveva fatto a sua madre.
La voleva. Voleva Susan.
Roland si girò sul fianco, chiuse gli occhi e si addormentò. Il suo riposo fu leggero e illuminato dalla rudimentale poetica che solo i sogni di adolescenti possiedono, sogni in cui l'attrazione fisica e l'amore romantico s'incontrano e risonano come mai accadrà nella realtà. In quelle visioni di desiderio Susan Delgado posava e riposava le mani sulle spalle di Roland e baciava e ribaciava la sua bocca, gli diceva e ripeteva di andre a lei per la prima volta, stare con lei per la prima volta, vederla per la prima volta, vederla molto bene.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

p. 162

Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“La sfortuna si adatta incommensurabilmente bene al genere umano: meglio del successo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1919
Pensieri di un uomo curioso

George Bernard Shaw photo
François de La  Rochefoucauld photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Spesso si fa del bene per poter fare impunemente del male.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

121
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Ci sono eroi nel male come nel bene.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

185
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Carlo Dossi photo

“Tutto al bene fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano
Rabindranath Tagore photo

“La via dell'io attraversa la vita di tutti, il suo bene ed il suo male sono il bene ed il male di ogni uomo.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

William Congreve photo
Edmond Rostand photo
Luigi Pirandello photo

“E mi svolse (fors'anche perché fossi preparato a gli esperimenti spiritici, che si sarebbero fatti questa volta in camera mia, per procurarmi un divertimento) mi svolse, dico, una sua concezione filosofica, speciosissima, che si potrebbe forse chiamare lanterninosofia. Di tratto in tratto, il brav'uomo s'interrompeva per domandarmi: – Dorme, signor Meis? E io ero tentato di rispondergli: – Sì, grazie, dormo, signor Anselmo. Ma poiché l'intenzione in fondo era buona, di tenermi cioè compagnia, gli rispondevo che mi divertivo invece moltissimo e lo pregavo anzi di seguitare. E il signor Anselmo, seguitando, mi dimostrava che, per nostra disgrazia, noi non siamo come l'albero che vive e non si sente, a cui la terra, il sole, l'aria, la pioggia, il vento, non sembra che sieno cose ch'esso non sia: cose amiche o nocive. A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna. E questo sentimento della vita per il signor Anselmo era appunto come un lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso; un lanternino che ci fa vedere sperduti su la terra, e ci fa vedere il male e il bene; un lanternino che projetta tutt'intorno a noi un cerchio più o meno ampio di luce, di là dal quale è l'ombra nera, l'ombra paurosa che non esisterebbe, se il lanternino non fosse acceso in noi, ma che noi dobbiamo pur troppo creder vera, fintanto ch'esso si mantiene vivo in noi. Spento alla fine a un soffio, ci accoglierà la notte perpetua dopo il giorno fumoso della nostra illusione, o non rimarremo noi piuttosto alla mercé dell'Essere, che avrà soltanto rotto le vane forme della nostra ragione? – Dorme, signor Meis? – Segua, segua pure, signor Anselmo: non dormo. Mi par quasi di vederlo, codesto suo lanternino. – Ah, bene… Ma poiché lei ha l'occhio offeso, non ci addentriamo troppo nella filosofia, eh? e cerchiamo piuttosto d'inseguire per ispasso le lucciole sperdute, che sarebbero i nostri lanternini, nel bujo della sorte umana. Io direi innanzi tutto che son di tanti colori; che ne dice lei? secondo il vetro che ci fornisce l'illusione, gran mercantessa, gran mercantessa di vetri colorati. A me sembra però, signor Meis, che in certe età della storia, come in certe stagioni della vita individuale, si potrebbe determinare il predominio d'un dato colore, eh? In ogni età, infatti, si suole stabilire tra gli uomini un certo accordo di sentimenti che dà lume e colore a quei lanternoni che sono i termini astratti: Verità, Virtù, Bellezza, Onore, e che so io… E non le pare che fosse rosso, ad esempio, il lanternone della Virtù pagana? Di color violetto, color deprimente, quello della Virtù cristiana. Il lume d'una idea comune è alimentato dal sentimento collettivo; se questo sentimento però si scinde, rimane sì in piedi la lanterna del termine astratto, ma la fiamma dell'idea vi crepita dentro e vi guizza e vi singhiozza, come suole avvenire in tutti i periodi che son detti di transizione. Non sono poi rare nella storia certe fiere ventate che spengono d'un tratto tutti quei lanternoni. Che piacere! Nell'improvviso bujo, allora è indescrivibile lo scompiglio delle singole lanternine: chi va di qua, chi di là, chi torna indietro, chi si raggira; nessuna più trova la via: si urtano, s'aggregano per un momento in dieci, in venti; ma non possono mettersi d'accordo, e tornano a sparpagliarsi in gran confusione, in furia angosciosa: come le formiche che non trovino più la bocca del formicajo, otturata per ispasso da un bambino crudele. Mi pare, signor Meis, che noi ci troviamo adesso in uno di questi momenti. Gran bujo e gran confusione! Tutti i lanternoni, spenti. A chi dobbiamo rivolgerci? Indietro, forse? Alle lucernette superstiti, a quelle che i grandi morti lasciarono accese su le loro tombe?”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Cap XIII

Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Miguel de Cervantes photo

“Predica bene chi vive bene.”

2007
Don Chisciotte della Mancia

Lope De Vega photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”

Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo

“Noi Bene Gesserit setacciamo la gente per scoprire gli esseri umani.”

Jessica: Ed. S&K, p. 10
Dune

Frank Herbert photo
Rainer Maria Rilke photo
Rainer Maria Rilke photo
Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo

“Dio è uno scandalo, - uno scandalo che rende.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

XI, 17
Diari intimi, Razzi

Paul Verlaine photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Tutti vogliono il nostro bene. Non fatevelo portar via.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Charles Bukowski photo
Marcel Proust photo
Thomas Mann photo
Thomas Mann photo
Thomas Mann photo
William Hazlitt photo
Georges Bataille photo
Gabriel García Márquez photo
Søren Kierkegaard photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo
Jonathan Swift photo
Andrzej Sapkowski photo

“Yurga: Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.
Geralt: Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato… in simili situazioni… come un cane…
Yurga: Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.”

Andrzej Sapkowski (1948) scrittore polacco

Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»

Helen Keller photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Antonio Gramsci photo
Walter Bagehot photo

“È bene non avere vizi, è male non avere tentazioni.”

Walter Bagehot (1826–1877) giornalista britannico

da "Sir George Cornewall Lewis", in Biographical Studies

John Maynard Keynes photo
Jacques Maritain photo

“Il religioso perfetto prega così bene che ignora di pregare.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Umanesimo integrale

Jean Paul Sartre photo
Voltaire photo

“Le verità della religione non sono mai capite così bene come da quelli che hanno perso la capacità di ragionare.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Voltaire photo

“Non esistono né estreme delizie né estremi tormenti che possano durare tutta la vita: il sommo bene e il sommo male sono chimere.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Voltaire photo
Voltaire photo
Voltaire photo

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Da L'Indiscret.

Niccolo Machiavelli photo
Baruch Spinoza photo
Arthur Schopenhauer photo