Frasi su bene
pagina 11

“Noi non perdoniamo niente a nessuno, quindi fate bene a non perdonare niente anche alla Ferrari.”
fonte 6

Lettere a Mme de Bondy

“Qualsiasi mortale sopporti bene le cose che accadono,
mi sembra esser il migliore in saggezza.”
frammento 505
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

da Foschia, p. 59
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.

citato in Swami Vivekananda - Karma Yoga http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=107:swami-vivekananda-karma-yoga&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

da La felicità è il premio dei rozzi
Russia e altre poesie

“Là dove noi non siamo, si sta bene. Nel passato noi non siamo più ed esso ci appare bellissimo.”
dai Taccuini

da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.


pp. 59-60

Origine: Da La vera vita, Manca Editrice, Genova, 1991.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario

Origine: Citato in The Prestige Production Notes https://web.archive.org/web/20100612222349/http://wwws.warnerbros.it/theprestige/downloads/PRESTIGE_ProdNotes_4r1.pdf, Warnerbros.it.

Origine: Citato in Ibra si presenta: "Da piccolo tifavo Inter" http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/08_Agosto/10/ibradue.shtml, Corriere.it, 11 agosto 2006.

libro I
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano

118; 2003, p. 237
Dhammapada

“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Della dissimulazione onesta
Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare

cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

Origine: Citato in Emanuele Gamba, Pavel, corsa e romanticismo "Ma non sono un fuoriclasse" http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/gamba/gamba/gamba.html, Repubblica.it, 10 maggio 2003.

Tra poco ci sarà più gente di quanto la Terra possa sostenere.

“Non fidarti mai di chi parla bene di tutti.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“La carità fa più bene a chi la fa che a chi la riceve.”
Andate e insegnate

Origine: Da Jogging, in L'uomo che corre, Mondadori, 2002.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star wars» ritorna con un amore proibito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/14/Star_wars_ritorna_con_amore_co_0_0204144300.shtml, Corriere della sera, 14 aprile 2002.

Origine: Citato in Roberto Perrone, Classe e impegno, dal tennis ai diritti umani https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/08/partita_impossibile_Ashe_co_0_9302085420.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 1993.
Origine: Schemi di conferenze, p. 12
“L'uomo generoso si inventa occasioni per fare del bene!”
Benignus etiam causam dandi cogitat.
Sententiae
“È bene perdere un'occasione di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!”
Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.
Sententiae

“Far piacere è spesso il contrario di fare il bene.”
Il segno del Tempio

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
“Occorre sapere dove il Bene sta ed il male si annida.”

(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc

Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.

Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri – Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009.

citato in The Frank Zappa Interview Picture Dis

dalla rivista Music, 1985; citato in Frank Zappa. For president!

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

Origine: Citato in Marco Caldirola, La versione di Baker http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/12/651308-versione.shtmll, Ubitennis.com, 12 gennaio 2012.

pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti

“Cos'era il male? Cos'era il bene? S'interrogava, Kyd, e decideva di non decidere.”
Scacco a Dio

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Origine: Dall'intervista di Giovanni Minoli per La storia siamo noi, 9 settembre 2010; citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/cercavo-vedere-obiettivita-sono-151840.shtml, IlSole24Ore.com.

“Si fa bene a tenere un diario; ed è utile che tanta gente lo sappia.”
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Alta portineria. [L'Italia potentona nel mirino di Dagospia], Mondadori, Milano, 2002, p. 200 https://books.google.it/books?id=k-QcAQAAIAAJ&q=Si+fa+bene+a+tenere+un+diario;+ed+%C3%A8+utile+che+tanta+gente+lo+sappia..

“Nessuno nella nostra azienda sa che lavoro fa. E lo facciamo comunque bene.”
L'uomo che non sa che lavoro fa
Giù al nord

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

dal XVI Sinodo di Toledo, 574
Lettere dalla Turchia