Frasi su capacità
pagina 5

dal discorso del 17 febbraio 1950
cap. 2, p. 48
L'industria della carità

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“La vera forza del morale del capitalismo sta nella sua capacità di promuovere la creatività umana.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Annozero http://www.rai.tv/mppopupvideo/0,,RaiDue-Annozero-Puntate%5E0%5E34915,0.html, 20 settembre 2007

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

“Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni.”
Origine: Citato in Maria Grazia Meriggi, L'invenzione della classe operaia, FrancoAngeli, Milano, 2002, p. 92 http://books.google.it/books?id=duQTsUxvvWwC&pg=PA92#v=onepage&q&f=false (in nota).

Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115
“Il valore dei soldati è posto nella capacità del comandante!”
Ducis in consilio posita est virtus militum.
Dalla capacità del comandante deriva il coraggio dei soldati.
Sententiae
“La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.”
Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.
Sententiae

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.

Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3

da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10

Rai 2 del maggio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114

pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

pag. 42
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
Origine: Da Finale tutta australiana Rafter rimane sul trono https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/14/Finale_tutta_australiana_Rafter_rimane_co_0_9809149914.shtml, Corriere della sera, 14 settembre 1998.

Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.

Origine: Citato in Luca Bottura, Trap: «Viva la terza età, ma non mi riguarda» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/05/Trap_Viva_terza_eta_non_co_0_0008057341.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 2000.
da Volontari della civiltà, in Archeologia Viva n. 23, ottobre 1991

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
Shantaram
Shantaram
Variante: Non so cosa mi spaventa di più: il potere che ci schiaccia o la nostra infinita capacità di sopportarlo.

dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

Origine: Citato in Valentina Di Marcantonio, Tomic riceve i complimenti di Newcombe e Rafter http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/29/534153-tomic_riceve_complimenti_newcombe_rafter.shtml, Ubitennis.com, 29 giugno 2011.

Origine: Citato in Lo spirito giusto http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=61553, Acmilan.com, 10 febbraio 2008.

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.

“La capacità di adattarsi alle situazioni degli italiani. I francesi se la sognano.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562
Origine: Da Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
Origine: Da Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.

Origine: La natura del potere, p. 94

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 563

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 574
“La verità della testimonianza [di fede] è la sua capacità di rinviare.”
La brocca

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.