Frasi su capacità
pagina 4
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce
Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37
Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 170
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23
IV, Dell'uomo superiore
citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 48. ISBN 88-87881-68-5
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
“L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile.”
n. 122
Minima moralia
“Le donne sono private della capacità di ragionare, come i soldati.”
Rivendicazione dei diritti della donna
1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
Pre-premiership, Segretario per l'ambiente
Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974
Origine: Parole sull'uomo, p. 53
da A Miscellany of men
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 323
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.
da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
It is harder to see than it is to express. The whole value of art rests in the artist's ability to see well into what is before him.
The Art Spirit
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 171
Origine: Citato in Un campione di sport http://web.archive.org/web/20050607075810/http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.
Origine: Citato in Calciomercato Juventus, Del Piero: "Trezeguet mi ha chiamato? No, ma..." http://www.sportevai.it/calcio/calciomercato-juventus-del-piero-trezeguet-mi-ha-chiamato-noma/, Sportevai.it, 3 giugno 2012.
Origine: L'edificazione di sé, p. 38
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
“[Francesco Petrarca] La sua "capacità di introspezione" lo rende romantico e moderno.”
Storia tascabile della letteratura italiana
“Ha una capacità sorprendente di dire, con parole comuni, cose fuori del comune»”
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985
“In alcune occasioni la capacità di strumentalizzazione della mafia ha reso fragile la Chiesa.”
Non possiamo tacere
da La ricchezza delle idee
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Roger è un campione unico» http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/gennaio/30/Roger_campione_unico__ga_10_070130142.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2007.
Origine: Robespierre, p. 212
Priva di fonte
Origine: Dopo il Grand Premio d'Australia nella stagione 2001.
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
“La capacità di servirmi bene dei miei mezzi si riduce quando cresce il loro numero.”
Note sul cinematografo
Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.