Frasi su carro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema carro, due-giorni, fatto, tre-giorni.
Frasi su carro

Origine: Duettando Spirito con Piero Pelù, dal programma televisivo The Voice, Rai 2, 5 giugno 2014.


Origine: Citato in Aldo Grasso, Il vizio antico, fuga dal carro perdente, Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 1.

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

“Peccato che per andare in paradiso si debba salire sul carro funebre.”
Pensieri spettinati

Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»

citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964

Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.

“Aggancia il tuo carro a una stella.”
Origine: Da American Civilization – The Atlantic Monthly, 1862; citato in Guido Sgardoli, Piccolo Capo Bianco, Rizzoli, Milano, 2013, p. 123 http://books.google.it/books?id=erEmAAAAQBAJ&pg=PT123.

frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade

da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")

“Gli atleti sono l'ultima ruota del carro, fanno già moltissimo. È il Paese a essere vecchio.”

“[Famosa gaffe] Questa Inter è come un carro armato a vele spiegate.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 99, ISBN 88-454-1202-4.

“[Gaffe] Non mettiamo il carro davanti ai buoi, ma lasciamo i buoi dietro al carro.”

Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Bolivar

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Vulvia

Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.

“L'anima è come la quinta ruota in un carro.”
Elia: XIX; p. 132
Moby Dick

Origine: Citato in Rosicata da record del super-big del cinema, insulti a Zalone: la (gravissima) accusa a Checco http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11868858/castellitto-contro-zalone-quo-vado-bene-del-cinema.html, LiberoQuotidiano.it, 18 gennaio 2016.

Origine: Da Il mercante di libri maledetti, Newton Compton, 2011.

Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.

III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale

Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31

Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.

La Religione del Bombo, J1522 – F1547, vv. 1-8
Lettere

Origine: Citato in Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R. W. Davies, traduzione di Carlo Ginzburg, Einaudi, 2016, p. 88.