Frasi su chiave
pagina 2

Benjamin Graham photo

“Cosa possedeva l'azionista individuale che nel marzo 1938 deteneva 10, 100 o 1.000 azioni di Great Atltantic & Pacific? Aveva una piccola frazione dell'intera azienda, proprio come la famiglia Hartford ne aveva una grande? Oppure soltanto un certificato azionario che gli dava diritto a ricevere un dividendo se e quando fosse stato dichiarato, e a ricevere il prezzo quotato qualora avesse deciso di vendere? Un altro modo di formulare questa domanda essenziale è: l'investitore che ha acquistato l'azione A. & P. a 80, sta davvero perdendo dei soldi quando il prezzo crolla a 36? È diventato veramente più povero di prima? La risposta corretta a questa domanda è la chiave per risolvere il più ampio problema di come l'investitore debba rapportarsi rispetto alle fluttuazioni del mercato. Per come la vediamo noi, l'investitore-azionista occupa una posizione intermedia, o di compromesso, tra il vero possesso di un'azienda e il mero possesso di un certificato azionario. Senza dubbio manca di importanti poteri di controllo inerenti al possesso individuale o di gruppo di un'azienda. Ma in questo caso è nella stessa posizione di un socio di minoranza di un'azienda privata, quando questi non si trova nel gruppo di controllo. Ma possiede anche un enorme vantaggio rispetto al socio di minoranza, nel fatto che può vendere le proprie azioni in ogni momento, al prezzo quotato dal mercato.”

The Intelligent Investor

Cristina Campo photo

“La pura poesia è geroglifica: decifrabile solo in chiave di destino.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 145.

Filippo Timi photo

“Accadde che organi collocati ai vertici, e comunque all'interno degli apparati di sicurezza dello Stato, cominciano, ad un certo punto, a lavorare non a favore delle indagini, ma contro di esse, non per collaborare con i giudici, ma per intralciare e depistare il loro lavoro. Mi limiterò a ricordare, tra i molti, tre episodi. Il primo riguarda Marco Pozzan, uomo di fiducia di Franco Freda, colpito da mandato di cattura nel giugno 1972 per concorso nella strage di piazza Fontana. Il Pozzan aveva dato segni di cedimento in un precedente interrogatorio e rivelato dati di notevole rilievo sulla strategia della tensione e sulla sua matrice di Destra. Sarebbe stato perciò molto importante avere la disponibilità fisica del Pozzan. È risultato, invece, che verso la fine di quell'anno uomini del Sid avevano intercettato durante la sua latitanza il Pozzan, lo avevano condotto in via Sicilia, ove il Sid aveva gli uffici di copertura, lo avevano sottoposto ad un vero e proprio interrogatorio per saggiarne la tenuta e le conoscenze, e infine l'avevano fatto espatriare in Spagna con un passaporto falso.
Il secondo episodio riguarda Giovanni Ventura, anch'egli colpito da mandato di cattura per complicità nella strage. Anche il Ventura, nei primi mesi del '72, dava segni di inquietudine e mostrava di voler fare delle rivelazioni sulla strategia della tensione. Ebbene, il Sid anche questa volta interviene, ma non già per collaborare; infatti propone, attraverso un proprio emissario, al Ventura un piano di fuga e a tal fine mette nella sua disponibilità una chiave idonea ad aprire le celle del Carcere di Monza, dove il Ventura era allora detenuto, e due bombolette contenenti sostanze narcotizzanti per stordire gli agenti di custodia durante la programmata operazione di fuga.
II terzo episodio riguarda Guido Giannettini, uomo di Destra, legato al Sid da un rapporto di collaborazione organico e a tal fine retribuito. Anche il Giannettini, verso la metà del '72, dopo aver subito una perquisizione, viene sospettato di complicità nella strage, e contro di lui in realtà viene emesso mandato di cattura verso la fine di quell’anno. Il Sid interviene ancora una volta, non per collaborare, ma per indurre il Giannettini a sottrarsi alle investigazioni dell'autorità inquirente. Viene infatti fatto espatriare in Francia dove sarà tenuto sotto il controllo del Servizio che, anziché troncare ogni rapporto di collaborazione, continuerà addirittura a stipendiarlo.”

Pietro Calogero (1939) magistrato italiano

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.

Enrico Brizzi photo

“L’educazione all’ecologia è un tema chiave della proposta educativa scout.”

Enrico Brizzi (1974) scrittore italiano

libro La legge della giungla

Benjamin Franklin photo
Bill Cosby photo
Stephen King photo
John Pilger photo

“Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “consumata abilità diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.”

John Pilger (1939) giornalista australiano

Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo

“La scuola può essere veramente utile solo se è fornita di una buona biblioteca. La principale chiave per l'apprendimento è innanzitutto la lettura.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Hermann Hesse photo
Paulo Coelho photo
Dante Alighieri photo

“Io son colui che tenni ambo le chiavi | del cor di Federigo, e che le volsi, | serrando e disserrando.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Pier della Vigna: XIII, 58-60
Variante: Io son colui, che tenni ambo le chiavi
Del cor di Federigo, e sì le volsi,
Serrando e disserrando, sì soavi.

Dante Alighieri photo
Marcel Proust photo
Sergio Bambarén photo
Alain-Fournier photo
Ernst Jünger photo
Michel Foucault photo
James Dewey Watson photo
David Lloyd photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Gesù ci conduce all'incontro di un Dio che è la chiave di un mondo che non è ancora.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Vita, morte, risurrezione

Alan Bennett photo

“La vita è […] come aprire una scatoletta di sardine. Tutti noi siamo alla ricerca della chiave.”

Alan Bennett (1934) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico

da Seduti!, in Drammi e monologhi

Alan Bennett photo
Jonathan Safran Foer photo
Alexander Stille photo
Alessandro Esseno photo
Vincenzo Monti photo
Federico Buffa photo
Alessandro Zanardi photo

“Questa è la chiave. Lo dico ai giovani che vogliono avventurarsi nello sport: se vuoi diventare numero uno per i soldi o le veline non ce la farai mai, forse ce la farai se lo fai per divertirti.”

Alessandro Zanardi (1966) pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Molinaro, Zanardi a Brands Hatch "Tornarci è un sogno" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/29-08-2012/zanardi-brands-hatch-tornarci-sogno-912425480056.shtml, Gazzetta.it, 29 agosto 2012.

Camillo Ruini photo
Michael Novak photo
Papa Benedetto XVI photo
Konrad Lorenz photo
Leonardo Sciascia photo
Roberto Cotroneo photo
Francesco de Sanctis photo

“Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi accademico di nulla accademia, detto il Fastidito. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel fastidito ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. […] Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: De umbris idearum, e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione.”

cap. XVIII
Storia della letteratura italiana

Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Boris Becker photo

“Questa è la storia della sua carriera finora. Berdych ha un gran talento e tanta potenza, arriva spesso ad un passo dalla vittoria, ma succede qualcosa nella sua testa nel momento chiave del match. È un vero peccato, perché è un giocatore affascinante da guardare.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Da un'intervista per Sky Sport; Citato in Daniela Dolce, Becker: "Berdych non è abbastanza forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/11/800799-becker_berdych_abbastanza_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 11 novembre 2012.

Roberto Vecchioni photo

“Fare sacrifici è un'ottima parola chiave.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano
Emiliano Brancaccio photo

“La possibilità che esistano uomini capaci di “muovere” il mercato è largamente riconosciuta nel dibattito accademico. Tuttavia occorre un chiarimento: ammettere che possano esistere trame e accordi in grado di condizionare i movimenti dei mercati finanziari e gli stessi destini dell’euro non fornisce alcun supporto all’idea che vi sia una sorta di “piano segreto” all’origine della crisi. Questa precisazione è doverosa, considerato il successo di cui oggigiorno gode quella strana miscela di ipotesi fantasiose e di populismo ingenuo che va sotto il nome di “cospirazionismo”. L’errore fondamentale dei cospirazionisti verte sul fatto che essi concepiscono la Storia come una pianificata sequenza di complotti orditi da singoli o da gruppi, con tanto di nomi e cognomi, provenienze, affinità elettive e talvolta persino etnie e preferenze sessuali. Per questi pedestri interpreti del nostro tempo, il corso degli eventi seguirebbe un unico filo rosso che va dal Protocollo dei Savi di Sion alla Trilaterale, naturalmente passando per l’immancabile gruppo Bilderberg. Al di là delle invenzioni, delle imprecisioni e del razzismo strisciante che spesso caratterizza tali chiavi di lettura, il loro limite di fondo è che esse sono assolutamente banali. La meccanica del potere, infatti, è in ultima istanza sempre riconducibile a trame, accordi, coalizioni e a “movimenti di truppe”. Tuttavia, occorre comprendere che le azioni individuali o di gruppo che possono dirsi vincenti, che cioè realmente incidono sul processo storico, sono soltanto quelle che si muovono lungo il solco tracciato da forze gigantesche di tipo impersonale. La lezione di Althusser è in tal senso più che mai attuale: il movimento della storia dovrebbe in generale esser considerato “un processo senza soggetto”, che sceglie i suoi protagonisti solo tra coloro che riescono ad assecondarne il corso e magari ad intercettare i suoi snodi, le sue congiunture, le sue contraddizioni interne, prima e meglio di altri. La speculazione può fungere in tal senso da amplificatore dell’instabilità, da potente acceleratore della crisi, ma per avere successo deve sempre muoversi in simbiosi con le forze del processo storico. Attribuire dunque ai commensali di Manhattan il ruolo di “grandi orologiai” è al tempo stesso scontato e fuorviante, e non ci fa compiere un passo verso la comprensione delle determinanti della crisi europea. Piuttosto, occorre capire quali siano le soverchianti forze impersonali che possono rendere vincente la scommessa degli speculatori contro l’euro. A tale scopo, bisognerà comprendere perché, date le sue caratteristiche originarie, l’Unione monetaria europea è sempre stata esposta al rischio che forze centrifughe potentissime la facessero a un certo punto esplodere.”

Emiliano Brancaccio (1971) economista italiano

dal capitolo Banalità del cospirazionismo

Carl Craig photo
Pedro Almodóvar photo
Alex Schwazer photo
Carlo Ancelotti photo
Antonio Cassano photo
Wesley Sneijder photo

“Io uomo chiave dell'Inter? Non penso che una squadra debba dipendere da una persona, non è un buon modo per costruire le vittorie.”

Wesley Sneijder (1984) calciatore olandese

citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 39

Giuseppe Gioachino Belli photo
Gabriello Chiabrera photo

“Bacco d'ogni piacer volge le chiavi.”

Gabriello Chiabrera (1552–1638) poeta e drammaturgo italiano

da Le Vendemmie di Parnaso

Alberto Bevilacqua photo
Claudio Lotito photo

“In modo un po' ingrato, in modo un po' irrispettoso il padrone di casa al Mugello ha tirato fuori le chiavi, ha aperto la porta e sta entrando in salotto, dove lo aspettano i suoi amici, il suo rivale (Stoner) invece è li sul pianerottolo, a cercare di tallonare Barros, per quanto fenomeno, per quanto per quanto fenomeno…”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato quarto, il Gran Premio del Mugello per la settima volta consecutiva
Tratte da alcune gare

Augusto De Luca photo
Augusto De Luca photo
Augusto De Luca photo
Massimo d'Alema photo
Svetlana Kuznecova photo

“Non sono il tipo di giocatrice che attribuisce i motivi della sconfitta al vento o alle condizioni del campo. Non ho semplicemente giocato sufficientemente bene, lei è stata più brava di me nei momenti chiave del match.”

Svetlana Kuznecova (1985) tennista russa

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Joseph Arthur de Gobineau photo
Luciano Ligabue photo

“…mi lecco il cucchiaino come un cane lecca la mano del padrone | come una chiave che gira nella toppa del portone.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Sbriciolo ai corvi
Arrivederci Italia

Fabio Volo photo
Renzo De Felice photo

“Ma perché quest'odio per il Medioevo? Proprio la sostituzione linguista di un termine apparentemente neutro a quello che si dovrebbe usare, ci fornisce la chiave della risposta. In realtà, ben più che di Medioevo, bisognerebbe parlare di civiltà cristiana o di Cristianità […].”

Marco Tangheroni (1946–2004) storico e medievista italiano

Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Karekin II. photo
Gianna Nannini photo
Igor Sibaldi photo
Stefano Montanari photo