
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cognizione, essere, arte, uomo.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
vol. I parte I, traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Inter European Editions, 1975, 4–1
“Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti.”
Codice Trivulziano, 20
Aforismi, novelle e profezie
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.
p. 91
Dello scrittore italiano discorsi nove
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Corso di letteratura drammatica
“Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.”
epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
Origine: Miliardari in borghese, p. 35
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565
“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
“Dio ci chiederà conto soltanto delle cognizioni che ci avrà comunicato.”
Dottrina Spirituale
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
da Il motore del 2000, lato B, n. 2
Automobili
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
1, 381-382
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 102.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Decisioni mediche (con V. Crupi)
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 76.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 381
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006
Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 64-65
da Del tempo
Qualche notizia del tempo
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 193
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Sul carattere e l'influenza de Caterina de' Medici, p. 4