Frasi su commento
pagina 2

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
Origine: Da Porta a porta http://it.youtube.com/watch?v=u3KChtcVAuU, 26 settembre 2007.

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.

Origine: Da La difficile condizione degli omosessuali arabi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/21/la-difficile-condizione-degli-omosessuali-arabi.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 21 agosto 2007, p. 20.

da Blog perigliosi, 23 settembre 2007
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Terremoto a L'Aquila, 6 aprile 2009, da Commento Stampa del Giorno, Radio Maria
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=eMTL8bS-7G0, Radio Maria
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=7uKKFL0IJ50, Radio Maria
“La laicità è la moglie del demonio.”
Commento alla stampa del giorno http://www.radiomaria.it/archivio_audio/login.php, Radio Maria, 2 ottobre 2008
Commento alla stampa del giorno http://liviofanzagaforpresident.wordpress.com/2009/03/24/24-marzo-09-anatemi-e-aforismi/, Radio Maria, 24 marzo 2009
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.

“Non è solo il commento a quello che ha fatto. Significa che lo farà ancora.”
Origine: Io uccido, p.75

“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118

da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 91

11 settembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Mariarosa Mancuso
Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122

Ron e Hermione: p. 436
Harry Potter e l'ordine della fenice

6 novembre 2008
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Citato in Tavecchio, Vieira: "È una vergogna: Italia lontana dalla lotta al razzismo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/12-08-2014/tavecchio-vieira-vergogna-italia-lontana-lotta-razzismo-90117289820.shtml, Gazzetta.it, 12 agosto 2014.

citato in Ruvolo su Cuffaro: "Certe speculazioni non scalfiscono i sentimenti" http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=287&Itemid=19, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 25 gennaio 2011

Origine: La mia autobiografia, p. 555

“«I matrimoni degli altri sono una perpetua fonte di perplessità», commentò Stephen.”
cap. IX, p. 248
Doppia missione

da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082
“La civiltà araba è l'ultima civiltà alessandrina: civiltà del commento e dell'interpretazione.”
Origine: Citato in Alessandro Spina, L'ospitalità intellettuale, Morcelliana, 2012. ISBN 978-88-372-2561-2, parte seconda, p. 244.

commento di Stefano Belisari, in arte Elio, a credo in un solo oblio
Carcarlo Pravettoni, alla sua prima apparizione a Mai Dire Gol nella veste di sondaggista chiamato ad analizzare i risultati delle elezioni politiche del 1996
Origine: Gente senza storia, p. 13

Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.

durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
dall' intervento http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/07/audiz2/2008/0618/s010.htm#Farina%20Renato%2052%202 nella seduta del 18 giugno 2008 della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati

da Il signor G nasce, n. 2
Il signor G
da Niente, p. 166

Origine: Dall'editoriale per Il Secolo d'Italia, 16 dicembre 1987.
da Morire di commenti, la Repubblica, 23 febbraio 2006

I telespettatori del TG1 ancora le stanno aspettando...
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Riotta24ore http://www.beppegrillo.it/2009/08/riotta.html, BeppeGrillo.it, 16 agosto 2009.

commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio

da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 127
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
Origine: Il blu e il giallo, p. 210
Origine: Da L'uomo che verrà http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2010/01/29/luomo-che-verra___1-v-24819-rubriche_c937.htm, Il Foglio, 29 gennaio 2010.

Origine: Da La crisi dei profughi è solo all'inizio http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/09/04/profughi-unione-europea-germania, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 4 settembre 2015.

La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente

Origine: Da Ora sì che la Lega è pericolosa http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ora-si-che-la-lega-e-pericolosa/2211503, Espresso.it, 18 luglio 2013.
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 50

Sulla nostra pelle

“Hemingway, i commenti non sono letteratura.”
Gertrude Stein: VII; p. 223
Autobiografia di Alice Toklas

da L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, p. 113

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

Origine: Citato in Wu Ming 1, La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte Internazionale.it, 29 ottobre 2017.

Origine: Citato in Pierluigi Panza, L'esperienza della bellezza. Ecco la nostra identità, Corriere della Sera, 22 aprile 2017, p. 53.

Origine: Da Scusate se parlo ancora dei deliri di Salvini http://www.repubblica.it/cronaca/2017/02/25/news/scusate_se_parlo_ancora_dei_deliri_di_salvini-159164230/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P2-S1.4-T1, Repubblica.it, 25 febbraio 2017.

1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana

E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>