
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Senza fonte
Origine: Maledette classifiche, p. 120
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 138
“[Parlando di una pesante mazza] Debbo aver qui un vecchio amico d'infanzia… un compagno di scuola!”
da Medicina di una ragazza malata, sc. 8
Citazioni di Paolo Ferrari
Origine: Da Quel gol è la poesia più bella http://www.repubblica.it/online/sport/pel/poesia/poesia.html, la Repubblica.
Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
da Una presenza che cambia, Rizzoli
Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.
da Le ricette di Pepe Carvalho
Senza informazioni bibliografiche complete
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 645
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 39
Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
dall'intervista di Manin Giuseppina, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/13/mia_Medea_riscossa_per_teatro_co_0_941013717.shtml, Corriere della sera, p. 35, 13 ottobre 1994
da Potevi essere tu, n. 16
Bugiardo
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.
con Simone Cristicchi, Inno del Partito Democratico, sulle note di Bandiera rossa, pubblicità del programma televisivo Crozza Italia, 2007
“[La Cronica di Dino Compagni] è l'opera più viva e più bella di tutta la storiografia medievale.”
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, XXII
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“A Corte l'avversità è sempre sola, mentre la prosperità è in compagnia.”
da Maria de' Medici, p. 65
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.
la Repubblica
Origine: Da Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.
Origine: Da Teologia degli animali, p. 55.
Manlio Cancogni
Manlio Cancogni
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 87
3 settembre 2009
Da articoli di giornale, Il Sole 24 ore
citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013
“La paura la conosceva bene, era una compagnia abituale per un pilota di Formula Uno.”
Origine: Io uccido, p.39
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
da un'intervista di Antonello Piroso a Niente di personale, La7 [Data?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=EX2VxGYsW4I
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
“Vi fanno compagnia | certe lettere d'amore | parole che restano con voi.”
da Quello che le donne non dicono
Vai Rrouge!
dalla lettera Institutio universalis, 595
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
da La festa dell'unità, 73<sup>a</sup> composizione, p. 88
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
citato in prefazione a Compagni senza censura
“[Su Kobe Bryant] Al momento non è un giocatore che rende i compagni migliori.”
Origine: Citato in Riccardo Romani, Via dall'odiato Bryant, ciclone Shaq a Miami https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/16/Via_dall_odiato_Bryant_Ciclone_co_9_040716121.shtml, Corriere della Sera, 16 luglio 2004.
da Storia della letteratura italiana
dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 199-200
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
“Amedeo Nazzari, lo dico a tutti i compagni dell'opzione "A. Nazzari": è morto, è morto.”
da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni
“Gloria a te nell'aria | Quale tu sia | Solo uno o solo, in compagnia.”
da È un peccato morir