Frasi su coperto
pagina 2

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21

174; 2003, p. 176
Dhammapada

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
da Pacers vs Spurs del 07 marzo 200?
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

Noo!: io scrittore mai! (E il "kitsch nazionalistico" è una pecora bianca: il nazionalismo è sempre kitsch!). (p. 92)
Dalla vita di un fauno

1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
“E quel che fu per secoli coperto, Tutto lo svela a i miei pensier Maria.”
Origine: Maria, p. 6

Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840

“Siamo coperti di vaselina, ci scivola tutto addosso.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

“E per la prima volta sullo schermo cinematografò, il piccolo Riccardino Fuffolo”
appare una persona dal volto coperto, alta e dalla corporatura esile
voce fuori campo
La Febbra
Origine: I vermi, p. 369

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
Origine: Courte et bonne, p. 22

dalla quarta di copertina di David H.Lawrence, Figli e amanti, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02080-0
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
la Repubblica
Origine: Da L'Onda travolge il sogno di record del grande Aceto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/17/onda-travolge-il-sogno-di-record.html, 17 agosto 1985, p. 32.
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene

citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
Origine: Citato in Sergi Bruguera: "Mi sento derubato dell'oro olimpico" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/06/257679-sergi_bruguera_sento_derubato_dell_olimpico.shtml, Ubitennis.com, 6 novembre 2009.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
da Aeroporto "Leonardo da Vinci"
Sinfonia italiana

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 53

intervista http://www.sorrisi.com/2010/02/10/noemi-ho-paura-ma-me-la-voglio-giocare/

Due ore di lucidità

“La neve ha già coperto questa strada | col vento che sta mutilando gli alberi.”
da Bratiska
Contatti
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999

Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106

La misteriosa malattia dei diavoli blu
EX

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Cosi parlo Bellavista, Mondadori, Milano, 1977, p. 5.
Aria su le quattro corde

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: Restiamo animali, pp. 181-182
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950

Origine: King Kong, pp. 112-113

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 258-259