Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
Frasi su corrispondenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corrispondenza, essere, vita, mondo.
Frasi su corrispondenza
“La Natura è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole.”
Corrispondenze, 2006
I fiori del male
da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187
Su Twilight Princess
Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006.
Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56
“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
da Velázquez, 1903
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Balconate del cielo, p. 92
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 189
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Rimbaud, p. 89
Origine: La tentazione di un prete, p. 57
Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107
“Ho iniziato un corso di karate per corrispondenza. Il mio postino è pieno di lividi.”
Comix
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
L'equilibrio è una unità
Il bambino che leggeva il Corano
Scritti e pensieri sulla musica
Muqaddima
Origine: Da Muqaddimah, 2:272-73; citato in Dieter Weiss (1995), Ibn Khaldun on Economic Transformation, International Journal of Middle East Studies, 27 (1), pp. 29-37 [30].
Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88
Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 429.
Origine: Citato in Ritrovo il mio Dante, endecasillabi in lotta col palinsesto, Corriere della Sera, 5 aprile 1994.
Origine: La mia autobiografia, p. 429
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 148
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
“La corrispondenza non dovrebbe mai diventare un dovere, altrimenti perde tutto il suo valore.”
13 giugno 1933; p. 40
Lettere a Krishna