
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
I, III; p. 64
Il papato socialista
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 206
da La ricchezza delle idee
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268
Buono da mangiare
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
“La coppia è per definizione un insieme di tre persone di cui momentaneamente una è assente.”
da Rombi e milonghe: João Mesquinho e altre canzoni, Feltrinelli, 1993
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Da un discorso tenuto alla Luiss il 22 febbraio 2011, video dal min. 4:55 al min. 5:55 http://www.youtube.com/watch?v=STEvyznA2Ew
“Questo ragazzo di campagna ha seco qualche parvenza di rocker [Definizione di Gianni Drudi].”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 aprile 1996
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 184
Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
“Un essere che s'adatta a tutto: ecco, forse, la miglior definizione che si possa dare dell'uomo.”
Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Il romanzo ripudiato
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 47
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Gesù è dunque un personaggio concettuale. Tutta la sua realtà sta in questa definizione.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 125
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).
da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».
“Sensuale, scettico e religioso non sarebbe una cattiva definizione di ciò che sono.”
In margine a un testo implicito
“La creatura, per definizione, è sempre complessa; solo Dio è semplice.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Cose piuttosto rare!
Dizionario Moderno
da Definizioni in Taverna, e altri luoghi
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
cap. 2, p. 174
Hyperion
cap. I, p. 33
L'uomo e la marionetta
Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
Origine: Citato in La felicità viene dalla correttezza http://www.designlibrary.it/2012/07/03/angelo-mangiarotti/#.UAGSOlIWL9A, DesignLibrary.it
da Eva, 24 febbraio 1962
“Lo Stato è per definizione inabile a gestire una semplice bottega di ciabattino.”
11 agosto 1951, da Opera omnia, Zanichelli
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 61
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
“Me ne fotto di quel che mi riguarda. Malati gravi si è per definizione.”
Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.
La vita quotidiana secondo San Benedetto
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Amendola, fatti e documenti
Origine: In risposta a Vieira, dirigente dei rivali del Manchester City, che aveva dichiarato: «Il ritorno di Scholes mostra un po' di debolezza da parte del Manchester United, perché hanno dovuto riportare in campo uno di 37 anni.»
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso