7 gennaio 2010
Frasi su definizione
pagina 3

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?
Origine: L'induismo, p. 5
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Uomini che odiano le donne

Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
La Madonna

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

Origine: Da Lettera 12041 a John Fordyce, 7 maggio 1879.

5 novembre 1966
Diario
Variante: A coloro che vanno cercando una definizione di vita, vorrei proporre la seguente: la materia, quando incomincia a soffrire.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.

1988, p. 125
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Vittorio Feltri, Amore e fame valgono per tutti anche per i gay http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1EPTZ9, il Giornale, 10 maggio 2012.

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.

“Arte (s. f.). Parola che non ha nessuna definizione.”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60

“[…] se il lettore è intelligente (ogni lettore è, per definizione, intelligente), […].”
Di questo mondo e degli altri

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.

Origine: Da La transizione di un papà-mamma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/agosto/11/transizione_papa_mamma_co_0_20150811_8c0a1ffc-3fea-11e5-bc64-1b8ccfa70b1d.shtml, Corriere della Sera, 11 agosto 2015, pagina 23.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.

Origine: Citato in Dario Fo: Casaleggio, una perdita gigantesca http://www.repubblica.it/politica/2016/04/12/news/dario_fo_casaleggio_una_perdita_gigantesca-137448287/?refresh_ce, Repubblica.it, 12 aprile 2016.

Origine: Dall'intervento al convegno La scuola cambia di Milano del 22 febbraio 2015; visibile su Riforma Rai, Gasparri contro Renzi: scontro al vetriolo su Twitter e in tv http://video.repubblica.it/dossier/governo-renzi/riforma-rai-gasparri-contro-renzi-scontro-al-vetriolo-su-twitter-e-in-tv/192869/191840, Repubblica.tv, 22 febbraio 2015.

Origine: Dalla trasmissione Controcampo; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana. Ranieri-Mou, guerra aperta http://www.gazzetta.it/Calcio/09-11-2009/blob-settimana-601908577718.shtml, Gazzetta.it, 2 novembre 2009.

“C'è chi si innalza sopra le definizioni e i limiti”
San
Le leggende del mondo emerso

Origine: Il Regno periodico, p. 76

“Bel quartiere. Definizione di bel quartiere: un posto dove non puoi permetterti di vivere.”
1995, p. 143
Pulp
Variante: Un bel quartiere. Definizione di un bel quartiere: un posto in cui non puoi permetterti di abitare.

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910

1988, p. 18
Dizionario del diavolo

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Definizione di me: perdute tutte le illusioni le cerco.”
Origine: Da Frantumi, a cura di Veronica Pesce, San Marco dei Giustiniani, 2007.

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 98-99

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.
a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, p. 621

Bisogno di paura, pp. 156-157
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16

Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
per parafrasare Lermontov

Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009

Origine: Da Intervista a Playboy, FrancoAngeli, 2013.
La scomparsa dell'infanzia

da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110

Origine: 1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro.

Origine: Da liciatroisi.it http://www.liciatroisi.it/2010/09/29/matera/, 29 settembre 2010