Frasi su diritto
pagina 3

1165, pag. 335
Principi di Pastorale
Hussàn-abà, p. 106
Le belle

dall'intervista a Otto e mezzo, 21 giugno 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Da un'intervista a Radio Manà Manà Sport, 2 novembre 2012; citato in Moggi: "Inter campione di prescrizioni, a 10 scatta la stella. Stasera tifo Juve" http://www.soccermagazine.it/serie-a/moggi-inter-campione-di-prescrizioni-106884/, Soccermagazine.it, 3 novembre 2012.
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.

“Non c'è oppressione che possa, alla lunga, vincere sul diritto e la giustizia.”

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.
“Gli piacevano archi e cupole ma, per vigliaccheria, disegnava solo linee diritte.”

Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.

Origine: Citato in Bruno Vespa, Donne d'Italia, Milano, RaiEri-Mondadori, 2015, p. 285. ISBN 978-88-04-65812-2

“Dobbiamo avere fede nel fatto che siano i diritti a conferire il potere.”
cap. V, pp. 57-58
Gli animali non umani

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

Origine: Citato in Associazione Il Detenuto Ignoto http://www.detenutoignoto.org/, detenutoignoto.org.

Sulla nostra pelle
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53

Origine: Da Etica; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 22. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.

“Un diritto non è che l'altro aspetto di un dovere.”
libro La nausea

“La globalizzazione attraverso i diritti, non attraverso i mercati.”
libro Il diritto di avere diritti

“Rivendica il diritto | A essere felice | Non dare retta alla gente, | Non sa quello che dice.”
da In viaggio
Sud

Origine: Citato in Bonino: "Sì alla sfida per il Quirinale" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0477_01_1999_0064_0003_22599158/, La Stampa, 7 marzo 1999.

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.

Origine: Tracce di cammino, p. 132

da un discorso al parlamento, 1654; p. 107

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

“Nessuna nazione ha il diritto di giudicarne un'altra.”

22 gennaio 1864
Discorsi
Origine: Citato in Focus n. 85, p. 180.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 150

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 221

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 46

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 127

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

Origine: Da Valori cristiani o chiesa totalitaria?, Micromega, 2000.

da Alimenti, p. 19
Spaesamento. Napoli e Capri
Origine: In italiano nel testo.
Origine: Citato in Spaesamento – Napoli e Capri, introduzione e traduzione di Aniello Montano, Napoli, Dante & Descartes, 2000; visibile su Il Mattino online http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001230k.htm.

in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 1956
Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Origine: Attribuita anche a Hegel in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59.

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.

citato in Herbert Fisher, Napoleone