Frasi su diritto
pagina 4

da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898

Origine: Acronimo di Animal Rights Advocates (difensori dei diritti animali).
Origine: Gabbie vuote, pp. 27-28

Origine: Parole sull'uomo, p. 59

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48

“La maggioranza che si rassegna è colpevole. La minoranza ha il diritto di richiamarla.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 383.

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

da La libertà e i suoi traditori, 2002

Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007
“La giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto.”
1.1.10.1

Origine: Citato in Hillary Clinton a favore dei matrimoni gay http://video.corriere.it/usa-video-hillary-clinton-favore-matrimoni-gay/98316d9e-9010-11e2-a149-c4a425fe1e94, corriere.it, 18 marzo 2013.

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

“I diritti possono essere universali, ma la loro applicazione è locale.”
Origine: Da Two Just Wars: 1776 and 1861, 1994.
da Del potere: storia naturale della sua crescita

3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
da AGM-DS, Cragnotti tende la mano a Lotito http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4764393, 21 dicembre 2007

Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.

Origine: Graves De Communi, p. 200-201

dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.

pag. 15
Prima lezione di diritto

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

“Devo aspettare di perdere il mio diritto di voto per guadagnare il diritto alla nomination?”
da Io diventerò qualcuno, n.° 12

Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 54-55

Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22.

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996

da L'Islam spiegato ai nostri figli
L'Islam spiegato ai nostri figli
“Il lavoro è un diritto dell'uomo: | se l'uomo è povero | è addirittura un dovere.”
Il manuale della Playgirl

2010
Origine: Citato in Paolo Valentino, Dalla Baez a Bob Dylan In scena alla Casa Bianca la musica dei diritti civili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/11/Dalla_Baez_Bob_Dylan_scena_co_8_100211022.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2010, pp. 18-19.

Origine: Citato in Claus Leitzmann, Vegetariani: fondamenti, vantaggi e rischi, traduzione di Margherita Cavalleri, Bruno Mondadori, 2002, pp. 21 http://books.google.it/books?id=Ri3JqD6E8vwC&pg=PA21-22. ISBN 88-424-9584-0

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.

“Non c'è neve più bella di quella del sabato sera. Somiglia a piume di ali angeliche.”
da Il proscritto, vol. III p. 19; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 151.

Origine: Citato in Eleonora Martini, «Io lasciata sola» http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/23-Gennaio-2009/art26.php3, il Manifesto, 23 gennaio 2009, p. 6.
Sciogliere le vele

Origine: Citata in Gianpaolo Mattei, Anima Mia, Piemme, 1998.

Origine: Da Rom a parte http://www.lastampa.it/2014/10/24/cultura/opinioni/buongiorno/rom-a-parte-4MbJwlBbD2WnGrtc3xaSWI/pagina.html, La Stampa, 24 ottobre 2014.

Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.

Origine: Citato in Viktor Orban non vuole troppi musulmani in Ungheria http://www.ilpost.it/2015/09/04/viktor-orban-non-vuole-troppi-musulmani-in-ungheria/, Il Post.it, 4 settembre 2015.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.

Origine: Da Il nuovo femminismo http://www.wikipink.org/index.php/File:1956_03_25_-_Soldati,_Mario_-_Il_nuovo_femminismo_-_L%27Espresso,_25_03_1956.jpg, L'Espresso, 25 marzo 1956.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.