Frasi su diritto
pagina 2

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91

Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.

Né democratici né dittatoriali: anarchici

“I diritti non nascono che dal dovere compiuto.”
da Il povero Piero

Due ore di lucidità

Due ore di lucidità

Sulla nostra pelle

“I diritti civili spettano all’uomo come tale, non al solo cittadino.”
libro Il diritto di avere diritti


“Devi essere severo verso te stesso per avere il diritto di essere indulgente verso gli altri.”
p. 130

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 649. ISBN 88-525-0077-4
Origine: Riuscire, pp. 80-81

da La mobilitazione totale, pp. 134-135
Foglie e pietre

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

Origine: Da Ouvres de Maximilen Robespierre, VII, p. 265, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Mai otterrai che il granchio cammini diritto…”
da La pace, ne Le Commedie

da The Ayn Rand Lexicon, New American Library, New York 1991


Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.

“La luna è di tutti e ognuno di noi ha il diritto di ululare.”
Io uccido
Io uccido
Variante: La luna è di tutti e ognuno di noi ha il diritto di ululare

Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.

Né democratici né dittatoriali: anarchici
“L'Anticristo sarà un vegetariano e un difensore dei diritti animali.”
Attribuite

Origine: Citato nel film Perduto amor (2003).

Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6

Palazzo Venezia, Roma, 8 settembre 1935; da Scritti e discorsi, vol. IX, 215
Citazioni tratte dai discorsi
libro L'ozio come stile di vita

“Mi riservo, con fermezza, il diritto di contraddirmi.”

“Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.”
Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.

“I «diritti delle donne» sono doveri degli uomini.”
Detti e contraddetti

In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.

1988, p. 133
Dizionario del diavolo

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma

citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star

“[…] l'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo.”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

p. 234 sg.

Origine: Da Rivendicazione dei diritti dell'uomo

dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987

dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

dal Redemptor Hominis http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM, n. 17

“[Il diritto di proprietà è un] Terribile, e forse non necessario diritto.”
cap. XXII
Dei delitti e delle pene

Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.
La vita senza fine

“Essere irragionevoli è un diritto umano.”

“Chi guida le truppe non ha diritto di pensare a se stesso.”
citato in I generali di Hitler

da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213