Frasi su disordine
pagina 2

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

Origine: Da Calabria felix.
Roma e i romani

Origine: Citato in Gianni Mura, Auguri re del calcio, una vita senza rivali http://www.repubblica.it/online/sport/pel/pel/pel.html, Repubblica.it, 23 ottobre 2000.

dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
La donna ideale
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41

“Il rito è labilità della lealtà e della sincerità | e foriero di disordine.”
XXXVIII, Parinetto
Tao Te Ching

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Storia d'Italia, Fratelli Fabbri Editore, 1965, vol. VIII, p. 2018.
“E tu che il mio silenzio lo macchi di egoismo e solitudine, di incertezza e di disordine…”
da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni

“Si dissolva quanto è composto, il disordine succeda all'ordine.”
Origine: Da Composita solvantur.
“Chi prega non può venire a patti con il disordine, sa armonizzare bene ogni cosa.”
Richiami del deserto
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

Origine: Lezioni di cinema, p. 124

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 208

dal Canto I, § 27
Le gesta del Buddha
Origine: Cfr. la voce su Wikipedia.

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

2014
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Alfonso Signorini Show, Radio Monte Carlo; citato in Berlusconi: il voto a Grillo è pericoloso, se vince rischiamo disordini inquietanti http://www.ilmessaggero.it/home/elezioni2014_europee_silvio_berlusconi_forza_italia_renzi_grillo_pd_m5s_politica-426292.html, ilMessaggero.it, 23 maggio 2014.

Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

Amore socratico; 1993, p. 55
Dizionario filosofico

“Prima condizione di un governo libero nei casi di disordine è la repressione, non la prevenzione.”
da Atti del Parl. Ital., sessione 1861, Discussioni della Camera dei deputati, pag. 1380

da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

L'arte di comandare, Appendice

“I vecchi che posseggono il senso dell'humour hanno diritto al trenta per cento di sconto sull'età.”
cap. VII, p. 64

da Disordine e dolore precoce (1923-1924), p. 106
La svolta
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, ff. 51 v., 52.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 380

Il Vespro Siciliano, presentazione della mostra di Guttuso, Galleria "La Tavolozza", Palermo 1975-1976.

Caprera, 28 novembre 1871; p. 604
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39

Parte quinta, Articolo decimo, Scrupoli che portano a credere che tutto capita per punizione, p. 217
Trattato sugli scrupoli

da Appendice, p. 121
Fogli italiani

The Haunted Bookshop
Variante: Sa lei perché la gente ora legge più libri di quanto non abbia mai fatto? Perché la terrificante catastrofe della guerra le ha fatto comprendere di aver la mente ammalata. Il mondo soffriva di ogni sorta di febbri celebrali, e dolori, e disordini, e non lo sapeva. Ora le nostre angosce mentali sono anche troppo manifeste. Leggiamo tutti avidamente, in fretta, cercando di scoprire, passato il disturbo, che cosa c'era che non andava nella nostra mente.

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

Citazioni di Mobutu
Variante: In Zaire, ci chiediamo cosa significhi esattamente lo sviluppo. Possiamo chiamare i paesi che possiedono un numero impressionante di macchine, che costruiscono migliaia di chilometri di autostrade, che inquinano le acque, i mari e l'aria «Paesi Sviluppati»? È giusto chiamare i paesi i cui abitanti sono certamente poveri ma equilibrati «Paesi Sottosviluppati»? Dove il numero di suicidi è più basso? Dove ci sono meno omicidi, e meno squilibrati e sadici? Vi confesso che non ho mai considerato lo Zaire, il mio paese, come sottosviluppato, perché il mio popolo è disciplinato, industrioso, dignitoso e forte, mentre i paesi che si definiscono sviluppati sono il teatro di disordini sociali, di scioperi violenti.