Frasi su dopo
pagina 14

Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958

1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

Thomas Henry Huxley

“[Dopo la fucilazione di Gian Galeazzo Ciano] I veri furfanti sono di un'altra stoffa.”
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

Per questo essi furono soprannominati «trogloditi».
Origine: Da Il marxismo e la linguistica, Ed. Rinascita, 1952, p. 26.

Che cos'è il comando?

“Dopo che ieri sera ho visto Rambo, so cosa fare la prossima volta che ciò accade.”


Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.

“Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.”
Discorsi

La vita nella Signoria di Cristo

da Osservatore Romano del 30 marzo 2008

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

citato in Amore estremo http://www.primissima.it/pages/film.php?id_film=1066, primissima. it
la pagina dell'intervista non si trova su sito, è necessario una fonte

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

cap VIII, p. 72
Il terzo uomo

Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.

Origine: Da una lettera del 20 dicembre 1935.
Origine: Il lato umano, pp. 31-32

Origine: Da L'infanzia dell'incantatore, traduzione di Gianna Ruschena Accatino, Mondadori, Milano, 2004.

440
Massime, Riflessioni morali

“Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26

“Nessuno meglio dell'italiano sa prendere posizione dopo aver visto come si sono messe le cose.”
La volpe e l'uva

1), p. 149
L'ultimo quaderno

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

“Dopo tutto, una gioventù bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da L'école des maris, atto III, scena IX

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera