da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213
Frasi su dubbio
pagina 2

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

“Chi inventò il dubbio che gli spacco il culo | si sta così bene quando si è al sicuro.”
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.

Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.

da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.

“Senza dubbio il sogno è per lo spirito ciò che il sonno è per il corpo.”
libro Diario

“Pensieri di dubbio e paura non fanno mai realizzare nulla. Conducono sempre al fallimento.”
libro Come un uomo pensa, così è

“Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.”
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 56.
Origine: Da Spider-Man - Un nuovo universo, scena post-credits.

“Non v'è nulla, senza dubbio, che calmi lo spirito come il rum e la vera religione.”
Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.

Origine: Da Problemi della pace, discorso al XIX Congresso del PCUS pronunciato il 14 ottobre 1952, ed. Cultura Sociale, 1953, p. 151.

“Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!”
da Il dubbio, Mondadori

“Non è sempre il dubbio che va debellato, ma le cattive abitudini.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 19

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi

“Dubbio, uno dei nomi dell'intelligenza.”
Hanno scritto per voi

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 289

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27

Origine: Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da Lectures on Physics, vol. II.

Lettere a Mme de Bondy

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
da Lezioni su Descartes, p. 104

Origine: Citato in Morte Mennea. La condanna al doping: "Una scorciatoia per arrivare al successo" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-condanna-doping-una-scorciatoia-arrivare-successo-92595228034.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila

citato in Gay Pride, Roma invasa: «Siamo un milione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/16/gay_pride_roma.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 2007
Shantaram

Origine: Citato in Milito: "Futuro? Vedrò a giugno. Su Tévez, Palacio e Mou vi dico..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71511, Fcinternews.it, 7 febbraio 2012.

Origine: Graves De Communi, p. 200-201

da Sul misticismo di M.M. Speranskij

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.

“[Parlando di Nevermind] È senza dubbio la cosa migliore che abbia mai fatto in tutta la mia vita.”
dal documentario Classic Albums: Nirvana – Nevermind, min. 47:00 ca.

Origine: Citato in Claus Leitzmann, Vegetariani: fondamenti, vantaggi e rischi, traduzione di Margherita Cavalleri, Bruno Mondadori, 2002, pp. 21 http://books.google.it/books?id=Ri3JqD6E8vwC&pg=PA21-22. ISBN 88-424-9584-0

“Nelle cose necessarie unità, nelle dubbie libertà, in tutte carità.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256
Origine: La sessualità maschile, p. 43
“Ci sono situazioni così dubbie che non lasciano dubbi.”

Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini http://www.marieclaire.it/Attualita/interviste/Dacia-Maraini-intervista-donne-tv-Milena-Gabanelli#1, marieclaire.it, 20 maggio 2013.

Origine: Citato in Il presidente armeno: il riconoscimento del genocidio essenziale per le relazioni con la Turchia http://it.euronews.com/2015/04/22/il-presidente-armeno-il-riconoscimento-del-genocidio-essenziale-per-le/, Euronews.it, 22 aprile 2015.

Origine: Da L'autobiografia, Longanesi, 1969, p. 261; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, Liguori, 1998, p. 125. ISBN 88-207-2686-6

“Il dubbio stesso è biasimo se colpisce le meraviglie degli antichi.”
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Memorie di una geisha

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, p. 236.