Frasi su energia
pagina 3

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

“Ogni forma d'arte è essenzialmente energia intercettata.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Se l'energia e gli impulsi naturali vengono repressi per troppo tempo, diventano violenza. È naturale che ciò che è tenuto sotto pressione sfoci nella violenza per reazione. Una persona che è stata repressa troppo duramente prova un piacere immenso in quegli sfoghi violenti. Sono esplosioni rare e brevissime. E alla lunga ti rendono infatuato della violenza.

“In quell'anno ci fu un'intensa visitazione di energia.”
Tempesta Elettrica

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 196-197

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200

“L'Energia è l'Eterno Piacere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

“I santi sono nella Chiesa come energie rigenerative.”
L'azione

“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

Origine: Il mondo di ieri, p. 39

Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario

Origine: Da La città nella storia, cap. 18.

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970

da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla

Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

da La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2009

Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.
La gioia di credere

Origine: L'estate del cane nero, p. 108
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26

dall'intervista per WWE. com, ottobre 2005

Origine: Da Tina Turner: a 56 anni torno al rock https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Tina_Turner_anni_torno_rock_co_0_9511236233.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1995.

Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII