Frasi su essenza
pagina 3

“Essenza del popolo è la bontà.”
da Di dove siete voi? in Poesie, trad. Alfeo Bertin. Garzanti, Milano, 1970

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973
The Natural Horse
Vita, morte, risurrezione
cap. II, 2, p. 114
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani

cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
p. 10

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII

citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 115

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Origine: Mimesis, p. 178
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.
Origine: I silenzi di Federer, p. 69

“Cosa è il nulla?
– A ben riflettere, è tutto il passato dove si è riversata l'essenza delle cose.”
La Beffaria
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 47.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508

“L'Amato mio è trino, benché Uno, | poiché in essenza le persone sono | una Persona sola.”
XII, s. 4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] I Nomi principali nel Corano sono tre: Dio (Allāh), il Misericordioso (ar-Raḥmān) e il Signore (ar-Rabb) [...]
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Creature, p. 27
in introduzione alla prima edizione, p. XXVI
Storia della filosofia del diritto

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 134

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, p. 27

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
Psicologia della speranza
I luoghi e la polvere
La storia della filosofia e la filosofia della storia

Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation

"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"

The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.

“La persona dell'uomo è il diritto umano sussistente: quindi anco l'essenza del diritto.”
da Filosofia del diritto, vol. I
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 59

da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero
Il pensiero contemporaneo

intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
da L'ora di Cristo
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Origine: Da un' intervista http://www.cinemaitaliano.info/news/03077/intervista-a-kim-rossi-stuart-sul-film-questione.html del 7 aprile 2009, Cinemaitaliano.info.

da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Tigrotto psicotico con istinto omicida

Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Origine: La città e il desiderio, pp. 108-109