Frasi su eterno
pagina 4

Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)

“Essere figlio dell'Eterno è infinitamente più grande che essere padre per un breve momento.”
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 151.

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Il silenzio dei nomi

Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998

da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
Contemplazioni del mattino e della sera
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Il riposo eterno ci farà almeno risparmiare i sonniferi.”
Origine: Aforismi, p. 23

“Alvaro': Dio non vuole né cerca: Egli è l'eterna calma. Non volendo niente tu rispecchierai Dio.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago

Origine: Da Canzone della Moldava, traduzione di Giorgio Strehler.

Origine: Da Contemplazioni, I, 30; citato in Hartmann, p. 176.

Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.

citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.

da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976

“La vita è un’eterna fuga da se stessi.”
libro Le guerre del Mondo Emerso - Un nuovo regno
da Lo specchio di O, p. 42
I sambuchi di San Sebastiano

“Ho Chi Minh fu, è e sarà esempio eterno.”
Origine: Dal discorso pronunciato durante l'assunzione alla carica, 6 marzo 2003; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/2003/ita/f060303t.html, Cuba.cu.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 30

“Se anche Sparta e Roma sono perite, quale Stato può sperare di durare in eterno?”
III, 11
Il contratto sociale

“L'Energia è l'Eterno Piacere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

“Tutto si integra nell'eterno ritorno: ciò lo sanno gli umoristi, i santi e gli innocenti.”
25 ottobre 1969
Il caos

“Il nulla eterno è o. k. se hai l'abito adatto.”
2004

“Dio è la libertà eterna; donandosi può solo affrancare la creatura per la libertà.”
Il rosario

unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 71

“Devo esser Maria e da me far nascere Dio perché egli mi conceda beatitudine eterna.”
Il pellegrino cherubico

“Varrà meno, per gli uomini e le donne di oggi, l'«unico destino» della felicità eterna?”
729
Solco

da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].