Frasi su fatto
pagina 21

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

“L'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità… Il fatto che sia comprensibile è un miracolo.”

Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

Origine: Guida della donna intelligente, p. 225

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson

“È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.”
1923
Riflessioni e massime

“Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità.”
1923
Riflessioni e massime

“L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti.”
Il grillo parlante

“Ricordiamo il bene che abbiamo fatto e il male che ci hanno fatto.”
Il grillo parlante

“Qual è l'ape che possa dire, Questo miele l'ho fatto io.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 82

Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 148

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

“Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.”
Origine: Da L'anima in fiore, in Contemplazioni; citato in Luigi Lepri, Diciamolo in bolognese, Pendragon, 2005, p. 51 http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88

da "Case of Voluntary Ignorance", in Collected Essays

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

"Interessante" concesse Om. "Argomento interessante. Subdolo."
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107

Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

Il terzo uomo, 1996
La cifra

I giusti, 1996
La cifra

“Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura.”
Detti e contraddetti

“Non riesco a liberarmi tanto presto dall'impressione che ho fatto su una donna.”
Detti e contraddetti