Frasi su fatto
pagina 21

Paolo Mantegazza photo
Wernher von Braun photo

“C'è chi è turbato dal fatto che non si possa provare scientificamente l'esistenza del Creatore. Ma dobbiamo veramente accendere una candela per vedere il Sole?”

Wernher von Braun (1912–1977) scienziato e ingegnere tedesco

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Nel tempio della scienza ci sono molte dimore… e diversi davvero sono coloro che le abitano e i motivi che ve li hanno condotti. Molti cercano nella scienza l'esaltante sensazione di superiore capacità intellettuale; la scienza è lo sport da cui trarre un'esperienza vivida e il soddisfacimento delle ambizioni; nel tempio ci saranno anche i molti che hanno immolato i prodotti del loro cervello a fini puramente utilitaristici. Se venisse un angelo del Signore a cacciare tutta la gente che appartiene a queste due categorie, il tempio si svuoterebbe di molti fedeli, ma qualcuno rimarrebbe: uomini sia dell'epoca presente sia di quella passata… Se le categorie che abbiamo appena espulso fossero le sole a popolare quel luogo, il tempio non sarebbe mai esistito, così come non può esistere un bosco fatto di soli rampicanti. Coloro che troveranno favore presso l'angelo […] sono tipi isolati, poco comunicativi, solitari, in realtà molto meno simili tra loro degli appartenenti alla schiera dei cacciati. Quel che li ha portati al tempio […] non c'è un'unica risposta per spiegarlo, […] l'evasione dalla vita quotidiana, dalla sua penosa crudezza, da una disperata monotonia, la fuga dalla schiavitù dei propri desideri. Una natura nobile desidera con tutte le sue forze di sfuggire al suo ambiente affollato e rumoroso per rifugiarsi nel silenzio delle vette più alte, dove l'occhio spazia liberamente nell'aria ancura pura e segue con sguardo amorevole i placidi contorni che paiono costruiti per l'eternità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw photo
Samuel Johnson photo

“Potete rimproverare un falegname che vi ha fatto male un tavolo, anche se non sapete fare tavoli. Fare tavoli non è il vostro mestiere.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Ricordiamo il bene che abbiamo fatto e il male che ci hanno fatto.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo

“Qual è l'ape che possa dire, Questo miele l'ho fatto io.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 82

José Saramago photo
José Saramago photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo

“Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Origine: Da L'anima in fiore, in Contemplazioni; citato in Luigi Lepri, Diciamolo in bolognese, Pendragon, 2005, p. 51 http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51.

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Gabriel Marcel photo
Henry De Montherlant photo
Ludovico Ariosto photo

“[Su Ippolito d'Este] S'io l'ho con laude ne' miei versi messo, | Dice, ch'io l'ho fatto a piacere, e in ozio: | Più grato fora essergli stato appresso.”

Ludovico Ariosto (1474–1533) poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

Alberto Moravia photo
Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
August Strindberg photo
Aldous Huxley photo

“Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

da "Case of Voluntary Ignorance", in Collected Essays

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Jules Verne photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Jack London photo
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges photo
Karl Kraus photo

“Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo
Karl Kraus photo
Karl Kraus photo

“Non riesco a liberarmi tanto presto dall'impressione che ho fatto su una donna.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Paulo Coelho photo