da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Frasi su filosofia
pagina 13
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Roland Garros: Jurgen vive (Eurosport no) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=269&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.
“Non è dunque filosofo se non chi immagina e riproduce.”
Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.
“È facile prendersela con filosofia quando è un altro ad avere il sangue pieno di merda, e non tu.”
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 17
Trainspotting, Tirarsi fuori
Origine: Giordano Bruno, p. 48
Origine: In I proverbi di Napoli, con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, Napoli, 1978.
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
“"Conosci te stesso," dice il filosofo. Fossi matto!”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 40
Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.
“È difficile immaginare esperimento più sterile di risultati scientifici della vivisezione […].”
Origine: Da Corso di filosofia positiva, citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli, Bologna, 1958, p. 139.
Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330
2003
Origine: Citato in Silvia Bizio, Che Guevara diventa un film su un "eroe un po' matto" http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/cheguevara/cheguevara/cheguevara.html, Repubblica.it, 11 marzo 2003.
Origine: Da Memoria di Giordano Bruno, in Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno. http://www.ritirifilosofici.it/?p=1928, ritirifilosofici.it.
Citazioni di Giustino
Origine: Da Dialogo; citato in Liébaert, p. 47.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, p. 23
Origine: Da Giovanni Gentile: Opera Omnia, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 26, 01 luglio 1951, p. 3.
da Nota di diario di Giovedì 30 maggio 1912, pp. 28-29
Vacanze con Wittgenstein
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
Origine: DallEpistola dedicatoria a Rodolfo II, in Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; citato in G. Calogero e G. Radetti, La professione di fede di Giordano Bruno, La cultura, gennaio 1963.
Origine: La fontana, p. 270
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 14
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 29
Il nespolo
da La filosofia dell'arredamento, p. 1216
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo
“Nel migliore dei casi la filosofia è solo una buona mitologia.”
Variazioni sull'impossibile
Origine: Da Simone Weil: La rivoluzione solitaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/04/SIMONE_WEIL_rivoluzione_solitaria_co_0_9801043261.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1998, p. 25.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 14
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18
da Falsche Propheten. Hegel, Marx und die Folgen, Bern, 1958, p. 43
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
1820, p. 42
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano
Origine: Giordano Bruno, p. 234
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, pp. 8-9
I telespettatori del TG1 ancora le stanno aspettando...
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Riotta24ore http://www.beppegrillo.it/2009/08/riotta.html, BeppeGrillo.it, 16 agosto 2009.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 85
Origine: Da You learn by living, 1960.
Origine: Il padre infedele, pp. 13-14
Origine: Da Ho conosciuto la Signora, Graphot, 1987, p. 182.
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166
da Filosofia del metaforico, p 103
L'ignoto che appare
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Perché è in crisi la giustizia italiana
La felicità è una forma dell'arte. (19 gennaio, p. 20)
Giornale di bordo
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 163
“[La natura] è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia.”
Origine: Citato in Chicco Testa e Patrizia Feletig, Contro (la) natura, Marsilio editori, Venezia, 2015, p. 76. ISBN 978-88-317-1956-8
da Dizionario per un lavoro da matti, L'ancora del Mediterraneo, 2010
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
Origine: Restiamo animali, p. 34
Storia della filologia classica
Origine: Da Storia della filologia classica, introduzione e traduzione di Fausto Codino, Einaudi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1967, p. 7.
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p. 97
La letteratura tedesca
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
“Fa' ancora il nome di Tito Livio: ha, infatti, scritto anche dei dialoghi che si possono annoverare tra le opere di filosofia così come tra quelle di storia, e dei libri di argomento espressamente filosofico: cedo il passo anche a lui.”
Nomina adhuc T. Livium; scripsit enim et dialogos, quos non magis philosophiae adnumerare possis quam historiae, et ex professo philosophiam continentis libros: huic quoque dabo locum.
Lucio Anneo Seneca
È lo stato che crea la nazione
26 marzo 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
citato in Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri
Attribuite
Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2
Origine: La donna del Nadir, p. 69
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
da Introduzione alla filosofia della storia: lezioni di A. Vera, raccolte e pubblicate con l'approvazione dell'autore da Raffaele Mariano, Le Monnier, Firenze, 1869, cap. VII, pp. 324 http://books.google.it/books?id=XCYAmR3XIFAC&pg=PA324-325