Frasi su filosofia
pagina 14
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Origine: Il cantastorie, p. 15
Origine: La filosofia della libertà, p. 72
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288
Origine: Citato in Ilse Rosenthal-Schneider, Reality and Scientific Truth, Wayne State University Press, Detroit, 1980, p. 90.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120
Origine: Archivio Muratoriano, Modena, fz. 49, fasc. 44, 19 luglio 1972; citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello, Jovene Editore, Napoli, 1980, p. [147].
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 44
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Da Sesso e tecnica http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/09/valentina-nappi-sesso-e-tecnica/, La pagina dei blog, Micromega.it, 9 settembre 2014.
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
da cap. II, Le altre anime, p. 70
L'anima di Napoleone
da Tutto il mondo è in maschera, tutto l'anno è carnevale, p. 56
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Origine: Dall'intervista D.Pastorin: "La differenza tra le due squadre è netta" http://www.juvelive.it/2013/03/29/inter-juventus-esclusivo-d-pastorin-la-differenza-tra-le-due-squadre-e-netta/, Juvelive.it, 29 marzo 2013.
p. 32
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Dall'intervista di Bernard Weinraub, Kubrick spiega la meccanica dell'arancia, The New York Time, 4 gennaio 1972; riportata in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972clockworktick.html.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 747-748.
Origine: Restiamo animali, pp. 242-243
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
“La Storia, si è detto, è la filosofia spiegata con esempi.”
da un sonetto dedicato alle tagliatelle; citato in Touring Club Italiano, Guida Gastronomica d'Italia, Milano, 1931, p. 206 http://books.google.it/books?id=EnJ5J5WYZeUC&pg=PA206
Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51
“La filosofia è la riflessione sulla situazione umana ad un livello ultimo.”
Sull'educazione
Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.
“In ogni uomo sonnecchia un filosofo.”
O si domina o si è dominati
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
da Fantasie di interludio, p. 205
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho, carezze a Sheva "Mai avuto problemi con lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/27/mourinhosheva.shtml, Gazzetta.it, 27 agosto 2008.
Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane
Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.
Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Galleria AAM, Roma, 1979.
Origine: Dall' intervista di Giulio Serri http://giulioserri.wordpress.com/2014/03/15/mia-intervista-ad-elisa-isoardi/, Giulioserri.wordpress.com; pubblicato su Più sano più bello, marzo 2014.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
“Mach era un ottimo studioso della meccanica, ma un pessimo filosofo.”
Origine: Nel 1922; citato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
Origine: Il lavoratore, p. 12
dalla prefazione al libro Verità e relativismo di Costanzo Preve, Alpina, Torino, 2006
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana
Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.
Origine: Il cantastorie, p. 13
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
La traduttrice