Frasi su fretta
pagina 3

Jo-Wilfried Tsonga photo
Fabri Fibra photo
Lleyton Hewitt photo
Cartesio photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Cesc Fábregas photo

“Sono nato granata. E sono venuto grande a pane e Toro. Aveveo cinque anni la prima volta che mio padre mi portò con sé al Filadelfia, ricordo le battaglie di capitan Bearzot e di Lancioni, le volate di Bertoloni e Crippa, padre, mica figlio, le parate di Panetti e Rigamonti, qualche gol di Jeppson e Virgili. […] Inevitabile, in queste ultime stagioni, coltivare un debole per il Chievo, farsi catturare da certe geometrie straordinarie della Roma, chiedere asilo politico al calcio inglese in cerca di emozioni quantitative, e a quello spagnolo per il ramo qualitativo. […] In stagioni normali l'indice di sgradimento vede al primo posto la Juventus, per ragioni cromosomiche dunque indipendenti dalla mia volontà, seguite dalle altre due appaiate: facciamo quaranta, trenta, trenta. Ma per un certo tempo al quaranta è salito il Milan, per ragioni politiche altrettanto indipendenti dalla mia volontà. Mentre oggi la maggioranza relativa spetta all'Inter perché se chiagne e fotte un napoletano mi diverte; un milanese, meno. E così l'outing è completo. […] Oggi ce n'è un altro. Non un altro funerale, per fortuna. Un altro Torino, come un altro Napoli, un'altra Fiorentina, e chissà quante altre ancora ne verranno. Benvenute a tutte, anzi, bentornate. Questa disinvolta riesumazione ha un nome, si chiama Lodo Petrucci. Sulle ceneri della vecchia società può nascerne una nuova, dalla sera alla mattina, a patto di accettare la perdita di categoria e di adempire a poche altre formalità. Sarà che ho smarrito la fede. Ma ho come la sensazione che un paese che se ne frega di chi perde il lavoro ma legifera in tutta fretta per chi perde il tifo, sia a sua volta un paese a perdere.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

cap. Complimenti per la trasmissione

Umberto Eco photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Nesli photo

“Oggi è una giornataccia da dimenticare | La faccia nello specchio è di chi è preso male.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Corri In Fretta, n. 6

Zinedine Zidane photo
Diablo Cody photo

“È difficile captare la sensibilità di certe persone perché stiamo andando troppo di fretta.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Che tempo che fa, 6 novembre 2010
Citazioni di Zucchero

Daniel Pennac photo
Antonio Pennacchi photo
Scott Jurek photo
Mikha'il Nu'ayma photo

“Siete qui per celebrar la conquista del Diluvio? Come mai celebrate una vittoria che vi ha lasciati conquistati? Poiché, col soggiogar i propri abissi, Noè non ha soggiogato i vostri, ma ha solo indicato la via per farlo. E guardate, i vostri abissi son pieni di collera e minacciano di farvi affondare. Se non avete superato il vostro Diluvio, voi non siete degni di questo Giorno. Ognuno di voi è un diluvio, un'arca e un capitano. Ma fino a che non sarà giunto il giorno in cui potrete sbarcar su una terra vergine ed appena lavata, non abbiate fretta di celebrar la vostra vittoria. Voi vorrete sapere come ha fatto l'Uomo a divenir un diluvio per se stesso. Ebbene, allorché il Divino Volere Supremo spaccò Adamo in due – sì da fargli conoscer se stesso e realizzar la sua identità con l'Uno – questi divenne un maschio ed una femmina; un Adamo maschio ed un Adamo femmina. Egli fu allora inondato di desideri, che erano il prodotto del Dualismo; desideri così numerosi, così variati nel colore, così immensi nella grandezza, così sregolati e così prolifici, che fino al giorno d'oggi l'Uomo è un relitto sulle loro onde. Un'onda non fa a tempo a sollevarlo ad altezze vertiginose, che un'altra lo trascina sul fondo. E ciò perché i suoi desideri sono appaiati, così come è appaiato egli stesso. E sebbene, in realtà, due opposti non fan che completarsi a vicenda, all'ignorante essi appaiono in conflitto e mai disposti a dichiarar un momento di tregua. È questo il diluvio che l'Uomo è chiamato a fronteggiar ora per ora, giorno per giorno, attraverso la sua lunga ed ardua vita dualistica. È questo il diluvio le cui possenti sorgenti, sgorgando dal cuore, trascinan voi nella loro precipitosa corsa. È questo il diluvio il cui arcobaleno non adornerà il vostro cielo prima che quest'ultimo abbia sposato la vostra terra e si sia identificato con essa. È da quando Adamo seminò se stesso in Eva che gli uomini stanno raccogliendo trombe d'aria e diluvi. Quando le passioni di un certo tipo predominano, la vita degli uomini viene a trovarsi sbilanciata; allora gli uomini vengono inghiottiti da un diluvio o dall'altro affinché l'equilibrio possa esser ristabilito.”

Mikha'il Nu'ayma (1889–1988) scrittore e poeta libanese

Origine: Il libro di Mirdad, pp. 254-255

“«Niente fretta. Niente fretta, – dicevo. – La domenica vien dopo sei giorni. E è per questo che la chiamano festa.»”

Silvio D'Arzo (1920–1952) scrittore italiano

cap. 8, p. 26
Casa d'altri

J. K. Rowling photo
Carlos Tévez photo

“La mia infanzia in Argentina? È stata difficile, sono cresciuto in un posto dove la droga e gli omicidi erano all'ordine del giorno. Ho fatto esperienze dure, crescendo molto in fretta. Fortunatamente la vita mi ha permesso di fare una scelta. Non so se essere cresciuto in quell'ambiente ha fatto di me un calciatore più battagliero, ho sempre giocato a modo mio ma è possibile.”

Carlos Tévez (1984) calciatore argentino

Origine: Da un'intervista a Fifa.com; citato in Juventus, Tevez: "Sono cresciuto dove droga e omicidi erano all'ordine del giorno" http://www.calciomercato.it/news/197368/juventus-tevez-sono-cresciuto-dove-droga-e-omicidi-erano-allordine-del-giorno, Calciomercato.it, 3 marzo 2015.

Stephenie Meyer photo
Edoardo Bennato photo

“Quanta fretta, ma dove corri, dove vai | se ci ascolti per un momento capirai, | lui è il gatto, ed io la volpe, stiamo in società | di noi ti puoi fidar…”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Il gatto e la volpe
Burattino senza fili

Charles Bukowski photo
Charles Dickens photo
Gesualdo Bufalino photo

“In ogni buongustaio sonnecchia uno sciocco. Svegliatelo se volete che il pranzo passi in fretta.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26

Mark Twain photo
Louisa May Alcott photo
Erri De Luca photo

“Perché reggono l'intero peso. | Perché sanno tenersi su appoggi e appigli minimi. | Perché sanno correre sugli scogli e neanche i cavalli lo sanno fare. | Perché portano via. | Perché sono la parte più prigioniera di un corpo incarcerato. E chi esce dopo molti anni deve imparare di nuovo a camminare in linea retta. | Perché sanno saltare, e non è colpa loro se più in alto nello scheletro non ci sono ali. | Perché sanno piantarsi nel mezzo delle strade come muli e fare una siepe davanti al cancello di una fabbrica. | Perché sanno giocare con la palla e sanno nuotare. | Perché per qualche popolo pratico erano unità di misura. | Perché quelli di donna facevano friggere i versi di Pushkin. | Perché gli antichi li amavano e per prima cura di ospitalità li lavavano al viandante. | Perché sanno pregare dondolandosi davanti a un muro o ripiegati indietro da un inginocchiatoio. | Perché mai capirò come fanno a correre contando su un appoggio solo. | Perché sono allegri e sanno ballare il meraviglioso tango, il croccante tip-tap, la ruffiana tarantella. | Perché non sanno accusare e non impugnano armi. | Perché sono stati crocefissi. | Perché anche quando si vorrebbe assestarli nel sedere di qualcuno, viene scrupolo che il bersaglio non meriti l'appoggio. | Perché, come le capre, amano il sale. | Perché non hanno fretta di nascere, però poi quando arriva il punto di morire scalciano in nome del corpo contro la morte.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283

Rayden photo
Paolo Giordano photo

“Perché l'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da li evapora in fretta.”

La solitudine dei numeri primi
Variante: L'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da lì evapora in fretta.

Francesco De Gregori photo

“Vallo a spiegare… L'amore | non si spiega, | muove le mani in fretta, | rovescia il sale e non fa una piega.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Falso movimento, n. 9
Sulla strada

Federigo Verdinois photo
Federigo Verdinois photo
Luciano De Crescenzo photo

“La fretta, nenné, fa più danni della grandine!”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Enzo Ferrari photo
José Altafini photo

“Platini non subiva mai fallo perché dava via la palla in fretta; quelli che subiscono i falli sono quelli che aspettano.”

José Altafini (1938) calciatore brasiliano

Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Moggi: Il mio ricordo dell'avvocato http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Juventus/2013/1/24/JUVENTUS-FC-Moggi-il-mio-ricordo-dell-Avvocato-Agnelli-Porto-con-me-quella-volta-che-esclusiva-/357214/, ilsussidiario.net, 24 gennaio 2013.

Luigi Tenco photo
Francesco De Gregori photo
Vittorio Feltri photo
Daniel Pennac photo
Toto Cutugno photo

“Voglio ritornare alla campagna, | voglio zappar la terra e fare legna, | ma vivo qui in città, che fretta sta tribù, | non si può più comunicare, | qui non si può più respirare, il cielo non è più blu.”

Toto Cutugno (1943) cantante, compositore e paroliere italiano

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna

Mario Rigoni Stern photo
Mario Ferrara photo
Francesco Grisi photo

“Il lettore di oggi è nel suo fondo psichico un utilitarista. […] La cultura come prospettiva morale ed esigenza umana non è nel giro della sua fretta.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.

Marco Travaglio photo

“La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figlioli e figliole. Se non li ammazza prima.”

Sergio Claudio Perroni (1956–2019)

Leonilde, storia speciale di una donna normale

Luciano De Crescenzo photo
Paolo Di Paolo photo
Isaac Bashevis Singer photo

“La fretta non si addiceva a Herman Gombiner: in lui la competenza era il risultato della ponderatezza.”

L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 698
Racconti

Rayden photo
Paolo Rumiz photo
Rafael Sabatini photo

“Non si conclude mai nulla con la troppa fretta!”

Rafael Sabatini (1875–1950) scrittore italiano

Origine: Il capitano Blood, p. 15

Võ Nguyên Giáp photo

“Decidere in fretta, decidere tempestivamente: in queste parole, in sintesi, il carattere di Ho Chi Minh.”

Võ Nguyên Giáp (1911–2013) militare, politico e scrittore vietnamita

Origine: Lo zio Ho e la rivoluzione, p. 144

Primo Levi photo
Luigi Gaetti photo
Antonio Ricci photo
Stefania Prestigiacomo photo
Jorge Manrique photo
Mauro Leonardi photo
Susanna Tamaro photo
Anna Maria Ortese photo
David Grossman photo
Alessandro Manzoni photo
Mario Pomilio photo
Arturo Toscanini photo
Leoluca Orlando photo
Kazuo Ishiguro photo
J. K. Rowling photo

“"Sai che cosa significa?" chiese improvvisamente Black a Harry, mentre procedevano lentamente lungo il tunnel. "Consegnare Minus?"
"Che tu sei libero" disse Harry.
"Sì…" disse Black. "Ma io sono anche… non so se nessuno te l'ha mai detto… io sono il tuo padrino".
"Sì, lo sapevo" disse Harry.
"Be'… i tuoi genitori mi hanno nominato tuo tutore" disse Black seccamente. "Se fosse successo qualcosa a loro…"
Harry rimase in attesa. Black intendeva dire quello che anche lui pensava?
"Lo capisco, naturalmente, se vuoi restare con i tuoi zii" disse Black. "Ma… be'… riflettici. Una volta che avranno riconosciuto la mia innocenza… se tu volessi una… una casa diversa…"
Qualcosa parve esplodere in fondo allo stomaco di Harry.
"Co… vivere con te?" chiese, battendo la testa contro una roccia che sporgeva dal soffitto. "Lasciare i Dursley?"
"Certo, lo sapevo che non avresti voluto" disse Black in fretta. "Capisco, credevo solo che…"
"Sei matto?" disse Harry, la voce di colpo roca come quella di Black. "Ma certo che voglio lasciare i Dursley! Tu hai una casa? Quando posso venire?"
Black vi voltò a guardarlo; la testa di Piton strisciava contro il soffitto, ma Black non ci fece caso.
"Lo desideri davvero?" chiese. "Sul serio?"
"Sì, sul serio!" rispose Harry.
Il volto tormentato di Black si aprì nel primo vero sorriso che Harry vi avesse scorto finora.”

Origine: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, p. 321

Susanna Tamaro photo
Dante Graziosi photo
Alvin Toffler photo
Neal D. Barnard photo
Jorge Valdano photo
Paolo Giordano photo
Eric Schlosser photo
Brandon Sanderson photo

“I risultati rendevano amici in fretta.”

Reen
Mistborn: L'Ultimo Impero

Richard Bach photo