Frasi su fronte
pagina 7
da Favola
Canzoni

“Vedessi tu che rughe ha sulla fronte | il piccolo d'allora | su cui speravi tanto.”
da Agli occhi della mente, vv. 7-9, p. 26
Futuro antico

“Quando c'è un'emergenza democratica si sta al fronte. Non si scappa!”
dal discorso alla manifestazione NO-CAV, Roma, 8 luglio 2008

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
Attribuite

Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
Antitrattato di ateologia
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Chi fa da sé, fa la talpa...

Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.

“Tante persone oggi chiudono le orecchie ai discorsi ma aprono gli occhi di fronte all'esempio.”

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 138

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
da Formule
Versione Celeste

“Quando si deve far fronte a un mucchio di problemi o li si affronta oppure si va a nuotare.”
Senza fonte

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

Prolusione del Cardinale presidente
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.
1993, p. 65
L'eredità della Priora
Origine: La campana sommersa, p. 51

“Ferrari? Mussolini sarebbe un bambino di fronte a lui.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore
Yukon, arriviamo!

Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.

Origine: Dall'intervista di Sofia Basso Svegliati, sinistra http://www.left.it/2012/07/19/stefano-rodota-svegliati-sinistra/5293/, left.it, n. 29, 21 luglio 2012.

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Il senso del perdono
Origine: Giordano Bruno, p. 84

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616

Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201

Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta

Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1

1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.

1999
Origine: Da Ansa, 23 novembre 1999; citato in Giuseppe D'Avanzo, La prova delle menzogne http://www.repubblica.it/politica/2010/02/26/news/prova_menzogne-2433189/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 febbraio 2010.

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
“Non riesco a capire come si possa rimanere insensibili di fronte alla passione di Gesù.”
Il padrone dell'impossibile

da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.

citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.