Frasi su fronte
pagina 6
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'1-2 dell'Argentinos Juniors

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

Origine: Citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010.

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

da Rimbaud le Voyou, Denoëlet Steele, 1933; citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 57

Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

“Il silenzio costituisce poi l'atteggiamento migliore da adottare di fronte alla collera altrui.”
La scala del paradiso
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 12
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
“Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.”
Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.
Sententiae

Origine: Citato in La morte di Osama e l'atteggiamento del cristiano http://www.gesuitinews.it/2011/05/02/padre-lombardi-la-morte-di-obama-e-latteggiamento-del-cristiano/, Gesuiti news, 2 maggio 2011.
Citato anche in Il Vaticano: «Risponda davanti a Dio» http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_02/vaticano-osama-bin-laden-risponda-davanti-dio_3eedd316-7498-11e0-a12f-3a82d10cc9fa.shtml, Corriere della sera, 2 maggio 2011.

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 117

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Amato, «Il termovalorizzatore a Salerno? Sì, ma voglio mano libera» http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2008_01.pdf/08POL03A.PDF&query=de%20luca, l'Unità, 8 gennaio 2008.
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
La scrittura dell'altro
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57

pag. 26
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.

Origine: Al suo arrivo alla Juventus; citato nell' intervista http://www.sportversilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=505:intervista-a-lippi&catid=59:personaggi-famosi&Itemid=63 a sportversilia.it.
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Hantuchova: 30 e lode http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/23/878030-hantuchova_lode.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2013.

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.

ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321

Origine: L'ecologia della libertà, p. 78; citato in Varengo 2007, p. 85
Origine: Ritratti di donne, p. 265
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Il nichilismo l'abbiamo già alle spalle, di fronte abbiamo il nulla.”
La croce e il nulla

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.

20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 luglio 2001.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13