“Non mi importa quanto un uomo parli, basta che lo faccia in poche parole.”
Frasi su importo
pagina 4
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
"Se continua così…", p. 219
La storia futura: ancora più lontano
"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
cap. XII, 1999, p. 73
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11
Origine: Citato in Cesare Lombroso, Pazzi ed anomali, S. Lapi, 1890, p. 315.
Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25
“Alla gente importa degli animali. Io ci credo. È solo che non vogliono sapere o pagare.”
Origine: Se niente importa, Nascondere, Cercare, p. 126
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“Un giornale, la Lombardia, parlando delle cose politiche, mi insulta. Che m'importa?”
Storia di un'anima, Anima
Origine: Arte e politica, p. 270
“Urrà! Urrà! Trombare non conta.”
da Che cosa importa?: p. 170
La vita che verrà
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
p. 186
Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
Origine: Citato in Juventus, Ronaldo: «Con questo stadio già nel futuro» http://www.calcionews24.com/juventus-ronaldo-con-questo-stadio-gia-nel-futuro-313508.html, Calcionews24.com, 20 aprile 2013.
da Quando vieni a prendermi?
Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
Origine: La tirannide borghese, p. 101
“Non mi importa niente se l'erba del vicino è più verde; mi rode che sia perfettamente rasata.”
Qui lo dico e qui lo nego
“[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?”
citato in Alfred Grosser, Hitler
Non cose del tipo, "Sto guadagnando 1, 2 milioni di dollari l'anno e mi basta questo."
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Del teatro drammatico contemporaneo
“Ciao, mi avevano detto che eri morta, ma adesso che importa, andiamo a celebrare.”
Ai confini della realtà, n. 9
Storie di whisky andati
da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
“[Rispondendo alla domanda sul miglior doppio di sempre] John McEnroe insieme a non importa chi.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
da Ma che m'importa?, vv.9-11, p. 41
Cinigia
“Non importa se vinci o perdi, fino a che perdi.”
Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
1986, p. 222
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
Origine: Da Il Papa che per dialogare ripropose sempre la verità, L'Osservatore Romano, 16 ottobre 2008.