Frasi su incanto
pagina 2
da Napoli città aperta, n. 4
Psychodelice
Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
da Nel letto di Lucia, lato A, n. 2
Resta vile maschio, dove vai?
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127
Origine: La Divina Mimesis, p. 43
“24 Il disincanto è un incanto di retroguardia.”
Forforismi
Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.
L'aspido, sta per la virtù; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie
citato in Nicolò Inglese, Storia di Ribera, Tipografia Vescovile Padri Vocazionisti, Agrigento, 1966
1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna
Origine: Il velo sulla fronte, p. 18
Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
“O fausto giorno | Che consentisti di venirmi a fianco! | Per incanto d'amor, giovine torno.”
da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Aria su le quattro corde
citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.
Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
Ma le stelle quante sono
Origine: Dai Silli, fr. 48 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63
da Tra Nord e Sud: Deviazioni poetiche. Intervista con Richard Kearney
Origine: In Attraversamenti, [con nuovi inediti e un'intervista al poeta], a cura di Anthony Oldcorn, postfazione di Jacopo Ricciardi, disegni di Enrico Della Torre, Libri Scheiwiller − , Milano, 2005, pp. 81-82. ISBN 88-7644-467-X
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007
Origine: Da Un capolavoro del (nostro) Novecento?, "Linus", aprile 1981; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
da La Sirena, in I Racconti, Feltrinelli, 2004
Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.
a Mrs. Edward Tuckerman, agosto 1878, 565
Lettere
storico dell'arte)
pp. 167-168
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca
vol. 9, parte 6, pp. 584-586
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578