Frasi su inconscio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inconscio, vita, proprio, essere.
Frasi su inconscio

“Finché non prenderai coscienza l'inconscio governerà la tua vita.
E tu lo chiamerai destino.”
La vita senza fine

pag. 37
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997
da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011

11 ottobre 1969
Il caos

Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997

Origine: L'inconscio (1918), p. 160; 1997

“La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio.”
da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997

“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”
da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Vol. II, Parte III, Lez. 34, p. 183, Schiarimenti, applicazioni, orientamenti, 1932.

pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)

in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985

“L'inconscio ci comunica coi sogni frammenti di verita sepolte.”
da Caffè de la Paix

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 146; 1985
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
Origine: Da Paolo Camedda, Lo Monaco legge così i fatti di Catania-Juventus: "Sono stati errori marchiani ma pur sempre errori. L'arbitro è un uomo e può sbagliare, purtroppo la sudditanza psicologica esiste" http://www.goal.com/it/news/1942/esclusiveinterviste/2012/10/30/3488770/lo-monaco-legge-cos%C3%AC-i-fatti-di-catania-juventus-sono-stati, Goal.com, 30 ottobre 2012.
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

“Se l'inconscio è un abisso, come ha potuto uscirne Sigmund Freud?”
p. 45

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Origine: Favole della vita, p. 259

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180

Origine: Da Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

da Il problema di Socrate, 10, 1998

“Il compito dell'intellettuale è esplorare il massiccio inconscio dell'uomo collettivo.”
Aforismi e profezie

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985

Origine: L'inconscio (1918), p. 137; 1997

Origine: L'inconscio (1918), p. 141; 1997

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 31; 1997

“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985

“Le forze eruttate dalla psiche collettiva portano confusione e cecità mentale.”
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)

da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985
Vita, morte, risurrezione