Frasi su inconscio
pagina 2
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34

“L'inconscio parla sempre negli affari umani, ma non sempre ha ragione.”
Origine: L'uomo strutturale, p. 67

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 261
Nessuna passione spenta

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 357
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.
La compagnia del gatto volante
da Cattive notizie, p. 27
“Io è inconscio, e anche Dio.”
Dio è vivo, Santità

“La musica serve a raccontare l'invisibile. La musica è l'inconscio del film.”
Concerto fotogramma
Origine: Il critico, p. IX
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 39
L'arte di perdonare

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

Eimblick in die Kunst, in Der Sturm, p. 122, Vol. VI 1916
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San secondo, Strindberg, Wedekind, p. 32, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
Dalla parte delle bambine

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore

Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p.44

da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane

Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.

Origine: Dall'intervista di Guido Barbieri, Piero Angela, ai confini di una vita, la Repubblica, 16 maggio 2010, p. 31.

Origine: Citato in Luciana Marinangeli, Risonanze celesti, Marsilio, 2007, p. 187.
Antologia poetica

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 111

Origine: Citato in Paolo Mereghetti, Il Mereghetti: dizionario dei film 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003, p. 749-750. ISBN 88-8490-419-6

da Paura di vivere, pp. 32-33
da La mostra delle atrocità, Feltrinelli, Milano, 2001, p. 131
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 43

Origine: Da Quando la Dc "aveva vent'anni", in Carlo Dané (ed.), Parole e immagini della Democrazia Cristiana, Broadcasting and Background, Roma, 1985, pp. 39-40.

da Caffè de la Paix, n. 1
Caffè de la Paix

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 28

Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51
Andy Warhol era un coatto
Variante: La vita non è mai schematica, le cose non sono mai racchiudibili in categorie. Estasiarsi spiritualmente soltanto davanti a un'opera d'arte ed eccitarsi o scandalizzarsi soltanto davanti a una foto pomo? No. Le parti possono, devono essere scambiate. Il piccolo Mishima (grande revisionista inconscio) non si eccitava di fronte a una riproduzione del San Sebastiano di Guido Reni? Così io raggiungo l'estasi sciamanica davanti a una pagina di Caballero del 1977. (Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51)

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 153-154
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255

Origine: Le comunicazioni di Seth, pp. 97-98