Frasi su lento

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lento, vita, tempo, mondo.

Frasi su lento

Tupac Shakur photo

“Sono 100% originale, ed è ciò che m'ha portato fino a qui. Il mio rap è più comprensibile, più lento. Racconta una storia. Puoi scrivere un libro su ognuno dei miei pensieri.”

Tupac Shakur (1971–1996) rapper, attivista e attore statunitense

I'm 100 percent original, and that's what got me here. My rap music is more understandable, slower. It tells a story. You can write a book on each of my thoughts.
Senza fonte

Carlos Ruiz Zafón photo
Adriano Celentano photo

“Parlare senza dirsi niente è lento. Guardarsi negli occhi è rock.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Da RockPolitik, terza puntata, 4 novembre 2005.

Jovanotti photo
Rudyard Kipling photo
William Golding photo
Milton Erickson photo

“Parlare in modo lento, incisivo e significativo,
e "sentire" letteralmente in se stessi, momento per momento,
il pieno significato di ciò che si dice.”

Milton Erickson (1901–1980) psichiatra statunitense

Origine: Da Le nuove vie dell'ipnosi, Astrolabio, 1964.

Sun Tzu photo
Sun Tzu photo
Giorgio Almirante photo

“Sto a Montecitorio dal 1948, da più di trent'anni. Il Msi si è trasformato, da quel nucleo iniziale di reduci del fascismo. Ormai fa parte stabilmente della geografia politica dell'Italia repubblicana. È stato un processo lento e difficile. Bene: ma lei crede davvero che io possa pensare di chiudere la mia carriera, la mia vita politica, facendo il becchino di un partito che muore perché una generazione si spegne per motivi anagrafici e un'altra perché chiusa in galera? Crede davvero che sia così miserabile da avere questa ambizione da nostalgico rincoglionito? […] Le dirò di più: io non voglio morire da fascista. Tanto che sto lavorando per individuare e far crescere chi dovrà prendere le redini del Msi dopo di me. Giovane, nato dopo la fine della guerra. Non fascista. Non nostalgico. Che creda, come ormai credo anch'io, in queste istituzioni, in questa Costituzione. Perché solo così il Msi può avere un futuro. Altrimenti è costretto a sparire. Capisce perché sono così deciso nel negare qualsiasi legame con chiunque abbia messo la bomba di Bologna? È un nemico anche del Msi.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009

Stephen King photo
Romano Battaglia photo
Paolo Rumiz photo
Charles Darwin photo
Douglas Adams photo
Friedrich Nietzsche photo
Francesco Guccini photo
Sun Tzu photo

“Ricordo Dicembre, la neve, la gente | e tu che nel traffico lento, irritante, | bloccando la strada, hai spento il motore | per dirmi "mi vedi, io muoio d'amore".”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Ahi, mi' amor [Romance de Curro "El Palmo"]

Igor Sibaldi photo
Nanni Balestrini photo
Fabri Fibra photo
Gigi D'Agostino photo

“Sono l'inventore del lento violento, e me ne VENTO..”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano
Confucio photo
Nikolaus Lenau photo
José Saramago photo
Licia Troisi photo
Joël Dicker photo
Joël Dicker photo
Katherine Pancol photo
Leonardo Sciascia photo
Dino Buzzati photo

“Figlia di una numerosa famiglia di umili origini, cresciuta in un quartiere della periferia di Mantova. Che dopo aver vissuto dolorose vicissitudini, decisi di fuggire dalla famiglia d'origine per costruirne una propria. Ma per questa decisione affrettata ebbi una vita solitaria e disagevole. L'unico e autentico amore che diede un senso alla mia vita la nascita dei miei due figli che mi diedero la forza e il coraggio di vivere. Una vita che nonostante il peso di un onere che ha segnato la mia esistenza e ormai rassegnata ed arresa ad un cognome che non mi appartiene in quanto mio padre biologico me lo ha negato. Una donna con un bagaglio di esperienze di vita inique che mi hanno indotto ha mettere fine al mio matrimonio. Ed una convivenza di undici anni con un uomo da un finale di una storia deprecabile, da depennare. Non sono certo fiera ne orgogliosa del mio vissuto, spinta dall' immenso amore per la vita è dal desiderio intenso di emergere dal l'indigenza che regnava nella mia famiglia. Ho fallito in tutti i sensi condannandomi all'autoisolamento distaccandomi dalla società e dal resto del mondo. La mia amata e bramata solitudine mi ha trasformata in una donna consapevole e decisa ad un isolamento di meditazione e di riflessione che mi ha indotto alla passione per la scrittura. Una biro e un foglio ed il desiderio di scrivere nero su bianco, per esprimere, narrare ed esporre i miei pensieri, desideri e speranze. Scrivendo racconti, frasi, poesie, partecipando a numerosi concorsi. A passo lento e cautamente sto uscendo dall'anonimato. Il mio impegno quotidiano, la perseveranza e la tenacia mi ha premiata. Il mio operato è stato inserito in Internet a disposizione di tutte le persone interessate a conoscermi anche se solo virtualmente. Orgogliosa e appagata di poter lasciare nel mondo la mia orma e una traccia della mia esistenza.”

Percy Bysshe Shelley photo
Helen Keller photo
Pierre Boulez photo
David Grossman photo
Peter Handke photo

“il tempo lento se ne va | nel respiro di un altro tempo | nel tanfo dell'antichità | sui pidocchi tra le unghie del gallo che si gratta.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Ballata della via larga
Arrivederci Italia

Ambroise Vollard photo
Domenico di Guzmán photo

“[…] Io crederei, Beatissimo Padre, che a rimunerare in qualche modo la fede ardente del sig. Duca, V. S. dovesse avere la benignità di conferire o a lui, o a suo fratello Don Rodrigo, canonico della cattedrale di Tolosa, la sacra porpora, la quale egli si ha già acquistato con le sue escursioni tingendola nel sangue maledetto di quegli sciagurati.
Basta che in questi paesi si senta il suo nome perché gli eretici Albigesi tremino da capo a piedi. Il suo costume è di andare per le corte spacciando in un sol colpo i più arrabbiati. Quanti gliene capitano nelle mani, costringe a professare la nostra fede con la formola ingiunta da V. S. Se ricusano, li fa battere ben bene mentre che si accende il rogo. Quindi interrogati se si sien pentiti ed ascoltato che no, conchiude: "O credi o muori". Li mettono ad ardere a fuoco lento per dare loro tempo di pentirsi, e di meritare l'eterno perdono.
Alcuno di questi miserabili, benché assai raramente, sullo spirare ha dato segni di ritrattazione e di orrore della morte che meritamente subiva; ed io mi consolavo nel Signore osservando quegli atti che potevano essere indizio di pentimento. Quando più essi si dibattevano tanto più noi godevamo nella speranza che quelle brevi pene fruttassero loro il gaudio eterno, dove speriamo di trovarli salvi nel santo paradiso quando al Signore piacerà di chiamarci agli eterni riposi.
Intorno poi agli altri che furono sedotti, e perciò meno rei, non si costuma di condannarli subito, ma per esercitare con essi quella carità che il nostro Salvatore comanda, da principio si risparmia loro la vita ed invece si adoprano alcuni tormenti i quali per quanto siano gravi alla carne, sono infinitamente più lievi degli altri riserbati allo spirito nelle fiamme eterne. Si adoprano rotelle, eculei, letti di ferro, stirature, tenaglie ed altre simili mortificazioni del corpo, che secondo la legge del nostro Signor G. Cristo dev'essere macerato in terra per averlo glorioso nella vita eterna.
In altra mia mi farò un dovere di rallegrare il cuore della Santità Vostra, con più minuta narrazione di questa opera che il Signore si compiace di fare per nostro mezzo. Intanto, prostrato al sacro piede della S. V., imploro per me e per questi miei collaboratori e compagni l'apostolica benedizione e mi dichiaro
della S. V. Re dei Re e Pastore dei Pastori
l'ultimo dei servi e figli
Domenico Guzman.”

Domenico di Guzmán (1170–1221) presbitero spagnolo

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

“Spegnersi poco a poco come un lento tramonto autunnale.”

Efraim Medina Reyes (1967) scrittore colombiano

Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 17

Stephenie Meyer photo

“[Simone Weil] Era davvero una strana mescolanza di freddezza e passione: da un lato un che di ragionato, di rigoroso, di calmo, di lento, dall'altro impulsi vivaci, a volte goffi, a volte invece ingenui e affascinanti, un fuoco di entusiasmo e sdegni violenti.”

Simone Pétrement (1907–1992) saggista francese

Origine: Citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil. Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 22. ISBN 88-339-1056-3

Guido Gozzano photo
Géza Gárdonyi photo
Walt Whitman photo
Mats Wilander photo
Friedrich Nietzsche photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry Van Dyke photo
Ivan Illich photo
Richard Dawkins photo
Paul Valéry photo
Miguel de Cervantes photo
Terry Pratchett photo
Jacques Maritain photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Ernst Bloch photo
Francesco Guccini photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Steven Spielberg photo
Vincenzo Monti photo

“Dietro il valor di sue vittorie è lento | Della parola e del pensiero il corso [Napoleone Bonaparte].”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto V, p. 379
Il bardo della Selva Nera

Otto Preminger photo
Edward Morgan Forster photo
Aristotele photo
Alberto Manguel photo
Aldair photo

“La squadra è come un buon piatto di carne. A volte basta cuocerla a fuoco lento, altre volte serve pressione o brace.”

Aldair (1965) calciatore brasiliano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

Osho Rajneesh photo
Billy Corgan photo
Roberto Vecchioni photo
David Trezeguet photo

“[Ora che sei tornato in Argentina, come diresti che si differenzia dal gioco europeo? ] È completamente diverso, in ogni modo. In termini di base, e con questo intendo la sua organizzazione, ci sono una serie di miglioramenti devono ancora essere fatti qui. E in termini calcistici è vero che in Europa il gioco sia molto più dinamico, veloce e tattico. Il calcio argentino è definitivamente più tecnico ma ha un ritmo più lento, anche a causa delle condizioni del campo in cui si gioca. C'è ampio margine di miglioramento ma credo che, con il tempo, il lavoro duro e la compostezza, si può fare. Detto questo, le qualità che i giocatori sudamericani hanno sono anche una parte molto importante per il calcio europeo.”

David Trezeguet (1977) calciatore francese

citato in Trézéguet: Argentinian football must look back http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1790188.html?intcmp=fifacom_hp_module_interview, Fifa.com, 23 ottobre 2012
[Now that you're back in Argentina, how would you say it differs from the European game?] It's completely different, in every way. In terms of the basics, by which I mean its organisation, there's a lot of improvements still need to be made here. And in footballing terms it's true that in Europe the game is much more dynamic, fast and tactical. Argentinian football is definitely more technical and slower paced, which is also due to the playing surfaces. There's significant room for improvement but I think that, with time, hard work and composure, it can be done. That said, the qualities that South American players have are also a very important part of European football.

Pietro Custodi photo
Piero Martinetti photo

“Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, volume I, Milano, 1976.

David Foster Wallace photo
Franco Battiato photo

“Un oceano di silenzio scorre lento senza centro né principio.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da L'Oceano di silenzio

Alfonso Varano photo
Arno Holz photo
Chiara Civello photo
Sergej Mitrofanovič Gorodeckij photo
Luciano Bianciardi photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Il Palio è un rito che si ripete da secoli, sempre uguale, sempre liturgicamente rispettoso della tradizione ed anche degli intrighi sottobanco. Non è facile tradurlo in video: di veramente televisivo c'è la corsa, che dura poco più d'un minuto. Il resto è contorno, preparazione, lento caricamento della molla.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da La svolta ambientalista della festa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1995, p. 14.

Nek photo
Daniele Silvestri photo
Leo Ortolani photo